DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI Compiuta tale missione, si riportò a Venezia, ove contrasse matrimonio. Di tutte queste lunghe e varie sue peregrinazioni egli stese un’ampia relazione, che sotto forma di diario è compresa in ben 12 volumi manoscritti. Ove si lascino da parte le cose personali, essa riveste un qualche interesse, specialmente per quanto riguarda la Grecia e l’Egitto. Opportune osservazioni riguardanti la vita dei popoli ed i monumenti e 48 tavole illustrative vi aggiungono pregio, senza notare che qualche particolar fatto riesce talvolta ad illuminar meglio qualche pagina della storia fortunosa di quel tempo. Fonti. — Cod. 134 cl. VI. della Bibliot. Ouerini-Stampalia, passim. BIBLIOGRAFIA (Ma-.) — Viaggi in Grecia, Asia Minore ed Egitto di M. Aug. Costanzi veneziano (Sec. XIX). (Cod. 134 cl. VI della Bibl. Querini-Stain-palia). (Ediz. a stampa) — Gli stessi. Illustrazione fatta dal Prof. P. Donazzolo nel voi. VII, a. 1925, dell’Arehiv. Veneto-Tridentino. BARTOLOMEO APRILIS (n. 1783 m. 1846) 1802-05. — Nato in Bannia, nel distretto di S. Vito al Ta-gliamento, nel 1783, vi morì nel 1846. P'initi gli studi colla laurea in medicina e filosofia, nel 1802 ottenne dal sultano Selim l’incarico di raccogliere quanto poteva servire per un erigendo collegio medico in Costantinopoli. A tale scopo ed a spese di quel sovrano, viaggiò così per l’Europa, ma nel 1805 la morte del medesimo lo arrestò a Milano. Datosi quindi al giornalismo e poi all’insegnamento delle Scienze, rese noto il suo nome, per quanto la sua ritrosia a pubblicare i principali suoi lavori ne fosse uti forte ostacolo. Fonti. -— Di Manzano, Cenni biogr. dei letterati ed artisti friulani dal sec. XIV al sec. XIX. Udine, Gambierasi, 1885, pp. 17 18.