278 BIOGRAFIA carsi a Loreto. I/itinerario fu il solito per Flisina, Ferrara, Rimini ed Ancona. Di là si portò a Roma e poi per Bolsena, »Siena, Firenze, Bologna, Ferrara e Padova rivide Venezia. In fine della relazione così sta scritto: «Compatisca il lettore se non lo trova scritto (il diario) a suo modo. Avvertesi che ho avuto più di mira di ammaestrare e di eiudire, che di rendere un racconto semplice e nudo ; e, a dir vero, quando un diario non sia adorno di cognizioni a noi remote ed occulte, vien per lo più insulso ed ingrato. Avrei potuto dir di vantaggio, ma, dovendo compilare un diario, ho lasciato di far un volume ». Fonti. — Barbaro e Cappeu,ari, Op. cit. BIBLIOGRAFIA (Ms.) — Viaggio alla Santa Casa di Loreto c ritorno di Roma fatto dal N. H. m. Vincenzo Gradenigo, Proc. di S. Marco con i N. N. H. H. ser Zuanne Pisani, suo genero Zuanne Gradenigo, figlio e la N. D. Giustiniana Gradenigo-Pisani, figlia, l’anno 1725. (Cod. ital. mare. 316, cl. VI). STEFANO dei SS. PIETRO e PAOLO (11.... m. 1766) 1726 ..... — È questi un veneziano che, nato in sul principio del secolo XVIII, cadde prigioniero dei Saraceni in Algeri e, fatto schiavo, ne fu liberato il 19 luglio 1726 con il pagamento di 2250 ducati, come ne fa fede una sua lettera scritta dall’ospedale di quella città, e che qui sotto è citata. Più tardi partì per il Mala-bar, ove apprese alcune di quelle lingue. Tornato in patria pubblicò a Venezia alcuni suoi scritti ed altri ne lasciò manoscritti. Morì nel 1766. Fonti. — p. Enrico dei, SS. Sacramento, Collectio script. Ord. Carni. Excalc. Savona, Tip. Ricci, 1884, voi. 2. - P. Donazzoi,o, Il Viaggio alle Indie Orient. del p. Vincenzo M. di S. Caterina da Siena, al secolo Antonio Marchio di Bormio, e VOrdine dei Carmelitani Scalzi nella Storia della Geografia. in Riv. di Eis. Matem. e Se. Nat., a. XIII, n. 147-48, Fase, febbraio-marzo 1912, p. 53. - p. Fiorenzo dei, Bambino Gesù, C. Se., L'Ord. di S. Teresa e le Missioni Carmelitane. Studio storico ecc., Milano, 1926, Tip. S. Lega Eucar., p. 85, 11. 70.