BIOGRAFIA Luoghi piccoli e grandi hanno nello scritto il dovuto risalto; vi si notano i prodotti del suolo, il commercio, le industrie locali, i costumi ed il numero degli abitanti. Novibazar, Nissa, Filippopoli, Adrianopoli sono le più notevoli tappe intermedie e ciascuna è illustrata da una lunga e chiara descrizione. I personali incontrati, se meritevoli di ricordo, non sono trascurati, come non lo sono i componenti il seguito, quali Tommaso Mocenigo, Maffeo Venier, Almorò Nani, Nicolò Michiel e Filippo di Malipiero Veuier-Moscon. Le chiese, i conventi, la fortezze, i castelli ed i caravanserragli vi sono rammentati con particolare cura, e di ciascuno son messe in evidenza l’importanza e le cose ragguardevoli contenute. I/esposizione è quella di un vero e proprio diario, ma, se stanca per la monotonia dello stile, tien desta tuttavia l’attenzione con la varietà ed abbondanza della materia. Fonti. — Barbaro e Cappfjj.ari, op. cit. - Prefaz. di Lazari V. al Diario del Contarini ; Venezia, Gattei, 1856, in 8». BIBLIOGRAFIA (Mss.) — Viaggio fatto dal Chiar.mo ser Polo Contarini per il regimentó de Verona l'anno 1562 (Cod. mise. cart. ital. mare. 1233 cl. VII pp. 99-152). Una nota autografa del bibliotecario Veludo avverte che fu pubblicato per nozze Zaiotti-Antonini nel 1880 in 8° ; a me non riuscì di vedere un solo esemplare di tale pubblicazione. — Diario del viaggio da Venezia a Costantinopoli di M. Polo Contarini, che andava bailo per la Repubblica Veneta alla Porta Ottomana nel 1580 (Cod. cart. B. 2. 8 nel Museo Civ. Correr). — Id. (Cod. 387 Raccolta Correr in M. C. Correr. Venezia). — Relaz. di Costantinopoli in Arch. gen. di Stato ai Frari, Venezia. — Relaz. di Cefaionia (1564), (Arcli. gen. Di Stato ai Frari, Venezia, Relazioni). — Relaz. di Candia (1568). (Arcli. gen. di Stato ai Frari, Relazioni) . — Relaz. sull'Arsenal di Venezia (1643) (Id.). (Ediz. a stampa) — Diario del viaggio da Venezia a Costantinopoli, ecc. ora per la prima volta pubblicato, Venezia, Gattei, 1856. Lo pubblicò