— 207 — ineluttabile tendenza trovi ai tempi moderni un argine che faccia prevedere un arresto e tanto meno un inversione dell’andamento generale del fenomeno, spiccatamente discendente. I continui studi che si fanno per aumentare l’utilizzazione dello spazio nelle navi e quindi la proporzione del tonnellaggio netto effettivamente utilizzabile per il carico, i continui aumenti dei rendimenti degli apparati motori, i perfezionamenti che si apportano ai mezzi d’imbarco e sbarco, ci autorizzano a non far prevedere un arresto dell’andamento del fenomeno, beninteso, considerato nel suo andamento generale nel tempo. 95. - Andamento del nolo Cardiff-Mediterraneo. — Se consideriamo il diagramma dei noli di un traffico caratteristico, qual è il traffico carbonifero Cardiff-Mediterraneo, per un periodo ad es. che vada dal 1870 al 1914, riscontriamo delle oscillazioni, con epoche di massimo rialzo seguite da un periodo di reazione che determina un’epoca di massimo ribasso. Osserviamo così un rialzo massimo negli anni: 1873-1879-1889-1900-1907-1912 e un ribasso massimo negli anni: 1876-1885-1895-1902-1908-1914. Non è difficile riscontrare una certa periodicità, infatti tali oscillazioni si verificano nell’intervallo di un periodo medio di 8 anni (v. diagramma pag. seg.). Ma sopratutto ha molta importanza constatare la spiccata tendenza al ribasso. La quotazione di questo caratteristico nolo Cardiff-Mediterraneo, che nel 1870. è espressa da 15 scellini,