DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI ANTONIO PIGAFETTA (n. 1491 m. 1534) 1519-22. — Dal cavaliere e dottore Giovanni e da certa Angela Pigafetta, nacque a Vicenza nel 1491 Antonio, che, passato all’età di 19 anni in Ispagna al seguito del Nunzio Pontificio Pietro Chiericato, vi trovò un ambiente atto ad assecondare la sua inclinazione ai viaggi. Stimato per il suo ricco corredo di cognizioni cosmografiche, non trovò difficoltà ad essere accolto presso il Magellano, che dispo-nevasi al famoso suo viaggio di circumnavigazione intorno al globo. Con esso infatti partì il 10 aprile 1519 e, dopo la traversata dell’Atlantico, toccati il Brasile, l’Argentina e la Patagonia, oltrepassò lo stretto fra questa e la Terra del Fuoco ed entrò nel Grande Oceano. Il 16 marzo 1521 giunse la spedizione alle Filippine, donde proseguì, perduto il capo, sotto la guida dell’Elcano per l’Oceano Indiano, il capo di B. Speranza e l’Atlantico per gettare finalmente l’ancora nel porto di S. Lucar il 7 sett. 1522. Di questo meraviglioso e lunghissimo viaggio, a cui avevano partecipato su 237 persone ben 26 Italiani, A. Pigafetta scrisse giorno per giorno il diario. Tornato in patria venne onorato del titolo di cavaliere di Rodi e della commenda di Norsia ; fu chiamato a Venezia a parlare in Senato dei suoi viaggi e poscia, dopo d’avere dettato un trattato di navigazione, morì a Vicenza circa l’anno 1534. Fonti. — Amoretti, Prefazione al viaggio di A. Pigafetta (Vedi Biblio-gr.). - Navarrete, Colecion de viajes... Madrid, 1825-371 V. - Canade, Stor. del Commercio. Genova, 1866, pp. 368-72. - Morsolin Bern, Elogio di A. Pigafetta, 1867. - Harrisse, Biblioth. Americana vetustiss... Paris, 1872 in 4 V. pp. 248-51. - ClSCATO Ant., A. Pigafetta, viaggiatore vicentino in Atti Acc. ol. vie. 1883. - Amat di S. Fn,. Voi. I, pp. 257-64. - Pennesi Gius., Il I viaggio di A. Pigafetta in Riv. Rom. di Lett. Scienze. Anno I pp. 48-78. - Rumor, Il Blasone vicent., la a Bibliograf. vicentina e gli Scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX ». — De Poli Angela, Nuove ricerche su A. Pigafetta in N. Arch. Ven. a. 1919. - I genitori di A . Pigafetta in Arch. ven. Trent., 1922 n. 3-4. - Stocchiero Seb., Un nuovo doc. su A . Pigafetta, in Corriere Vie., 16 die. 1922, n. 295. — Segafredo Giac., Commemoraz. di A. Pigafetta tenuta a Vicenza il 17 dicembre 1922, Vicentina Arti Graf. G. Rossi 1923 in 8.- Deliberazione del Senato di accordare ad Antonio Pigafetta il privilegio di poter stampare il suo libro intorno al viaggio attorno