34 BIOGRAFIA ANGELO PESARO (11.... m. 1564) 1441. — Questo veneto patrizio, figlio di Nicolò Pesaro e di certa Madalozza Valaresso, nel 1431 fu eletto procuratore all’Avo-garia, ed otto anni dopo si unì in matrimonio con una figlia di Tom. Duodo. Nel 1441 compì un viaggio a Sinope, rivestito della qualità di ambasciatore della veneta Repubblica. In questo concordano gli autori dei codici Gradenigo 185 e 8186 più volte citati. Il Cappella« ci fa pure sapere che fu capitano del Golfo e provveditore dell’Armata, e che in tali cariche compì delle eroiche imprese contro i Turchi, finché nella rotta da questi ricevuta presso Metelino, valorosamente combattendo, rimase ucciso l’anno 1564. Fonti. — CappEiaari e Barbaro, op. eit. - Ondici citati 185 e 8186. NICOLO’ CANAL (n. 1113 m....) 1445. — Fra i nomi dei viaggiatori in terre remote (cod. 185) vi è pure quello di Nicolò Canal, figlio di Vido q. Giacomo, per essersi recato nel 1445 in Portogallo. Fu questi dottore e senatore illustre, ambasciatore della Repubblica presso il Pontefice (1451), alla Dieta tenuta in Germania dall’Imper. Federico III (1454) ed in Francia (1464) ; luogotenente e poi generale d’armata, finché nel 1470, per aver rifiutato di cimentarsi colla flotta turca, fu relegato a vita in Portogruaro, ove morì. Fonti. — Barbaro e Cappeij.ari op. cit. - Zanotto, Stor. della Rep. ven., voi. I, p. 553 BENEDETTO DANDOLO Metà del sec. XV. — Patrizio veneto, che nella prima metà del 1400, percorrendo la Siria ed altre regioni, vi raccolse non poche antiche medaglie.