342 BIOGRAFIA Partito per le Indie Orientali, in qualità di missionario, fu massacrato dagli infedeli in Delhi, nella rivolta dei Cipai, 1* li maggio 1848. Di questa città egli ci lasciò una semplice e lunga descrizione in una lettera, che inedita si conserva neH’Archivio dei Cappuccini del Redentore a Venezia Fonti. — Carte del succitato Archivio. BIBLIOGRAFIA (Ms.) — Lettera di p. Zaccaria dal Tretto da Delhi in data 11-5-1848. (Ardi, succitato, Carte particolari). GIOVANNI TOMMASONI (n. 1821 m. 1881) 1852. — Nato da Francesco e da Regina Bevilacqua, udinesi, il 7 giugno 1821, morì a Padova il 12 maggio 1881. Cultore dapprima ed insegnante di legge, si diede più tardi agli studi agronomici e geografici, e da questi ultimi sentì crescersi l’amore pei viaggi, onde si recò nel Giappone e nell’America. Varie sono le sue opere a stampa ed i suoi articoli. Pio Palazzi, consigliere di amministrazione della Casa di Ricovero di Padova, da lui beneficata per testamento, ne lesse la commemorazione il 14 giugno 1881. Fonti. — Pio Palazzi, Commemorazione di G. T., Padova, Tip. Sai-min, 1881, in 8«, di pag. 39. - Occioni-Bonaffons, Op cit., p. 336. ANONIMO BIBLIOGRAFIA (Ms.) 1852. — Appunti di un viaggio da Venezia a Roma nel 1852 in carrozza. (Cod. Ital. mare. 2456 cl. VII). * (Stesi in forma di diario, sono opera anonima di un prete, uè mostrano alcuna importanza).