DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI Hi BIBLIOGRAFIA (Mss.) — Itinerario di Ant. Tiepolo, ambasciatore veneto a Filippo II di Spagna. (Cod. mare. ital. 182 cl. XI). — Id. (Cod. ital. mare. 1282 cl. VII). (In fine si legge: Laura Siliga exemplò nell’anno del Signore 1577). — Relaz. di Spagna, letta in Senato il 24 settembre 1567 (I codici 96 cl XI e 900 cl. VII della Marciana, che pur la conten gono, pongono l’anno 1565 (Cod. Magliabecchiano 46 cl. 24). — Relaz. di Costantinopoli, riferita in Senato il 9 giugno 1576. — Relaz. di Roma, letta in Senato nel 1578 (Cod. ital. mare. i° e 784 cl. VII). — Ragionamento storico della guerra di Cipro (Cod. ital. mare. 12 cl. VII). — Relaz. di Ant. Tiepolo tornato ambasciatore dalle Corti di Spagna e di Portogallo nel 1572 (Cod. 42 in Miscellanea Correr-Duodo in Museo Civ. Correr, Venezia). (Ediz. a stampa) — Relaz. di Spagna e Portogallo (1564-67), Relazioni in Al béri, op. cit. S. I, Tom. V, pp. 123 e segg. — Relaz. di Spagna (1572) (Albèri, S. I, T. V, pp. 195 e segg.). ANONIMO BIBLIOGRAFIA (Ms.) 1566. — Itinerario di un viaggio nel 1566 da Venezia ad Augusta (Cod. membr. scritt. sec. XVI, recante lo stemma della famiglia Vianoli). L’Amat di S. Fil. (I, 308) lo dà come esistente nel Museo Civico Correr, ma a me non fu possibile di ritrovarlo. FRANCESCO CALCEOLARI 1566. — Questo naturalista veronese fiori nella seconda metà del secolo XVI. Si occupò con poca fortuna dei commenti di Mattioli intorno a Discoride, di cui pubblicò un commento. Diede poi alle stampe una relazione del suo viaggio al monte Baldo.