VIAGGI DI ANONIMI 367 all’agosto 1660, sono dettate da Genova, Torino, Lione, Avignone, Tolosa, Bajona, Andayne e Parigi. In mezzo ad esse vi sta inserita una « Relazione di quanto è seguito per lo sposalizio regio di S. M. Christianissima con la Seren.ma Infanta Regina di Spagna ». L’autore doveva essere un personaggio rispettabile, poiché in ogni città mostra di aver alte relazioni. Il codice in parola non contiene che il viaggio da Roma a Parigi, ma, da quanto é detto verso la fine dell’ultima lettera, si apprende che l’autore voleva proseguire per l’Inghilterra e l’Olanda. 30. —- 1717. Viaggio da Corfù a Santa Maura e da detto luogo a Prevesa. Attacco e conquista di queste piazze e ritorno in Corfù (1717,15 ott.). (Cod. Ili, 146 P. D. in Civ. Mus. Correr di Venezia). 31. — 1720. Descrizione del viaggio da Jaffa in Gerusalemme e racconto della città di Betlemme fatto nell’anno 1720. (Cod. ital. Marc. cl. VI n. 446). N. B. Tutta la descrizione è contenuta in 7 fogli. Nella prima facciata si legge il titolo, l’ultimo foglio è in bianco. L’autore non dà alcuna indicazione di sé, nota le distanze in ore e, più che ad altro, rivolge la sua attenzione alle cose ed ai ricordi religiosi, non distinguendo quelli reali da quelli mancanti di qualsiasi base storica. 32. — 1744. Viaggio da Venezia a Milano fatto nel 1744 (Cod. ital. mare., in 40, sec. XVIII, n. 324). N.B. Era già impaginato il presente lavoro quando mi venne tra mano il seguente viaggio manoscritto, che credo non inutile di aggiungere qui in fine: VALERIANO MAUCI. — Relatione distinta del viaggio fatto da Venetia a Corfù daH’Ecc.mo Sig. Domerego Mocenigo, Capitanogenerale della Ser.ma Repubblica, convogliato con 8 navi da guerra e dal medesimo Corfù in Napoli di Ro nania con tutta l’armata sottile, galeazze e navi da guerra, pinchi etc. e poscia con le 9 galere di Malta, nell’Arcipelago sino alli due pressi (sic) Dardanelli di Costantinopoli e di ritorno in Romania. (Cod. Vaticano latino n 8380). N. B. Il Mauci, per quanto a! servizio di un veneziano, era romano.