166 BIOGRAFIA ONORIO BELLI 1583. — Nato verso la metà del secolo XVI a Vicenza, si distinse nello studio della medicina e della botanica. Passato ancor giovane nell’isola di Candia, cercò di raffigurare le piante, di cui avevano scritto gli antichi, trovandone spesso i nomi (per quanto più o meno alterati) nel Greco moderno. Di là si tenne in relazione epistolare coi più dotti del tempo, che spesso lo citarono nelle loro opere. Fra questi va ricordato il Cusio, al quale è diretta l’ultima lettera, che di lui si conosca e che reca nella data l’anno 1597- Si ignorano le particolarità della sua morte. Fonti. — Amat di S. Fu.. Voi. i° p. 354-55. - Missiagija Biogr. univ. T. V. p. 252-53. - Bressan Lelt. pori. BIBLIOGRAFIA — Varie sono le opere di medicina, di botanica e di storia fra le quali la seguente : — Honorii Belli medici vicentini rerum creticarum observa-tiones continentes, actus, aedi fida, inscriptiones. PIETRO MICHIEL (n. 1523 111. 1603) 1584. — Nato a Venezia da Saldatore Michiel e da Betta Contarmi il 5 aprile 1523, vi morì il 26 novembre 1603. Fu console in Siria (1581-83) e l’8 die. 1584 presentò al Senato la sua relazione, ricca di molti ed interessanti particolari. Prima era stato a dirigere il consolato di Alessandria d’Egitto. Fonti. — Barbaro, Alberi gennai. - Cicogna, Iscriz: venez. col. VI. p. 570-71. BIBLIOGRAFIA (Mss.; — Relazione di P. M. console veneto in Siria (Archiv. geu. di Stato ai Frari, Venezia. Collez. Rei. R. 31 ; Cicogna cod. 1762 in Museo civ. Correr Venezia).