DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI 1S5 BIBLIOGRAFIA (Ms.) — Laus Deo, a di 14 marzo 1600. Sommario fatto da me Vincenzo Scamozzi con l’illustrissimo signor Cavaliere et Ambasciatore Vendramino, partendo dalla Maestà Cristianissima et andando alla volta di Nancy. (Cod. n. 16 del Museo Correr. Venezia). OTTAVIANO BON (n. 1551 m. 1622) 1602-17. — Figlio del procuratore Alessandro, nacque in Venezia il 7 febbraio 1551. Fin da giovine viaggiò per mare col padre, interrompendo gli studi, che poi completò all’Uuiversità di Padova. Fu savio agli Ordini, inquisitore a Candia, podestà di Udine e Treviso, revisore e provveditore dei beni comunali, inquisitore sopra le fortificazioni del porto e finalmente ambasciatore in tempi e circostanze difficili a Madrid, Costantinopoli e Parigi. Fu nella Spagna dal 1601 al 1602 ; nella Turchia dal 1604 al 1608 ; nella Francia dal 1616 al 1617. Durante la seconda, che fu delle tre la più importante, dopo di aver con prudenza ed avvedutezza adempiuto all’ufficio suo, ebbe modo di osservare il serraglio del Gran Signore e le forze militari dellTmpero Turco, onde, tornato in patria, ne stese due importanti relazioni, esistenti in copia nell’Archivio Manin e nella Marciana. Dalla terza legazione si guadagnò un processo a Venezia, fortunatamente terminato con la sua assoluzione; fu quindi per un triennio podestà e capitano di Padova, indi, vecchio e stanco, si ritirò a vita privata e morì del male della pietra il 18 dicembre 1622. Fonti. — Cenni biografici premessi alla pubblicazione del Seri aglio, stesi da Gugi,iei,mo BercheT. BIBLIOGRAFIA (>Iss.) — Relazione di Spagna (1602) (Cod. nell’Archivio gen. dei Frari a Venezia e nell’Archivio dei conti Giustinian - Recanati).