220 BIOGRAFIA — Id. col titolo : Regni Sinensis a Tartans Tyrannice evastati depopulatique concinne enotati... Id. 1661, ili 12°. N. B. Tale opera fu pure tradotta in tedesco, inglese, spagnolo, francese. — Relation de la Taitarie oriental, pour le p. Martini (in) T. Ili, p. 142-185, de Recueil des voyages au Nord ; Amsterdam, i7i5'38- 12; 10 voi — Brevis Relatio De numero et qualitate Christianoruni apud Sinas... Romae, ex Officina Ignatii de I,uzeris, 1654, in 40. — Id. Coloniae, apud Jo. Buseum, Bibliopolam, 1655. N. B. Fu trad. in tedesco. — Novus atlas sinensis a Martino Martini S. J. deseriptus. Vienna, 1655. N. B. Fu questo pure tradotto in tedesco, inglese, francese, spagnolo. — Martini Martini Tridentini e S. J., Sinicae Historiae Decas 1. Monaco, Tip. di Luca Strambio, 1658, in 40. — Id. Amstelaedami, apud Jo. Blaew, 1659 in 8°. (N. B. Fu tradotto in francese col seguente titolo : « Historié universelle de la Chine pour le P. Alvarez Sernedo, Portugais. Avec l’histoire de la guerre des Tartares, contenant les révolutions arrivées en ce grand royaume depuis quarante ans : par le P. Martin Martini. Traduits nouvellements en français a Ljon, 1667, in 40.... G. B. BON AGENTE (sec. XVII) 1634-41. — Nato a Vicenza, dopo d’avere studiato medicina, passò a piofessar l’arte sua al Cairo al servizio della Veneta Repubblica dal 1634 al 1641. Prima di rimpatriare volle visitar Gerusalemme, ove lo colse la febbre. Morì nel convento di S. Salvatore e fu sepolto sul monte Sion. Di lui si hanno manoscritte 63 lettere scritte dall’Egitto a suo zio G. B. Benasutti, interessanti anche la storia del commercio. Compì pure un viaggio al monte Sinai, che a lungo descrive nella ioa, e lo fece in compagnia del Console Giovanni Donato e del Cappellano p. Andrea da Ares (Zanoui) eletto poi nel 1637 guardiano di Gerusalemme. Fonti. — J.umbroso, op. cit. p. 48-49. - At.magià, op. cit. cap. XII.