304 BIOGRAFIA Fonti. — Diz. biog. degli noni, illustri della Dalmazia, dell’ab. Sim. Gi,iubich - Vienna, 1836, Lechner, libraio dell’ I. R. Univ. - Corntani, I secoli della Letter. Ital., voi. 2°, p. 634-35. ~ Manoscritto mise. mare. ital. n. 281, Cl. VI. BIBLIOGRAFIA (Mss.) — Giornale del viaggio da Londra (1763). (Cod. mise. mare, ital. 281 cl. VI). — Viaggio da Napoli a Roma (Id.). — Viaggio cominciato il 13 settembre, da Torino per la Liguria e Toscana insino a Roma (Id.). —- Viaggio di ritorno da Zara (Id.) (1). RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH (11. 1711 ni. 1787) 1762-72. — Nato a Ragusa il 18 maggio 1711, entrò nel noviziato gesuitico di Roma il 31 ottobre 1725. Compiuti con lode gli studi, fu professore di filosofìa e matematica nel collegio Romano e nell’Univ. di Pavia. Universalmente stimato, accettò e sostenne per 10 anni in Parigi (1772-82) la carica di Direttore d’Ottica per la marineria con lo stipendio di annue lire 8000. Passò quindi a Milano, ove nel 1789 cessò di vivere il 12 di febbraio. Durante la sua vita fu in Inghilterra (1762), e di là con un diplomatico di quel paese passò a Costantinopoli, in Valacchia ed in Polonia, lasciandoci di tale viaggio un accurato giornale. Fonti. — Biìrn. Zamagna, S. J., Oratio in funere R. Boscovich Rau-chusii, 1887. - Memorie di Mat. e Fis. della Soc. Ital. (Verona, 1788, in 40, T. II, pp. VII-XLVI). —Vitae italorum doctrina excellentium, Pisa, 1789,8°, T. XIV, pp. 278-81. - Elogi toscani degli nomini illustri di Aug. Fabbroni, Pisa, 1790, in 8°. — Elogio del Boscovich in « Nuovo Giornale dei Letterati », T. 38, pp. 184-215 e t. V 39, pp. 131-59. — Elogio per LB Lande in « Journal de Paris », 13-3-187. — Notizie sopra il defunto p. Boscovich ricavate dall'Istituto di Lett., Se. ed Arti. — Dott. Gius. Baimoschi, in Nuov. Giom. ecc. di Vicenza, 1789, pp. 91-101. — Journal Ge’ne’r. de la Letter. Etrang. 1801, (1) I,o Straticò si occupò ancora di molti altri argomenti di geografia e di marina ; trattò di Cristoforo de’ Buondelmonti, riassunse i viaggi di L. F. Maldonado e del Capit. Cook e compilò una bibliografia di viaggi divisa per regioni. Il tutto è raccolto nei due codici marciani n. 281, cl. VI e 383 cl. IV.