DEI VIAGGIATORI veneti MINORI 24I stesso ne sia l’estensore. Il manoscritto che non è autografo, invece di recare « conl’Eec. Cav. BaSadonna », doveva aver« dell’Ecc. Cav. Basadonna ». Fonti. — Barbaro e Cafpeiaari, Op cit. — Cod.Gradenigo, mare., 8186. BIBIJOGRAI-IA (Ms.) — Viaggio da Venetia a Roma de l’Ecc. Sig. Cav. Basadonna, ambasciatore Ordinario per la Serenissima Repubbl. a N. Signore Papa Alessandro VII (Mise. Correr n. 16 31, in Museo Civ. Correr, Venezia). GIOVANNI BENEDETTI 1667-68. — Di questo viaggiatore l’eruditissimo E. Cicogna scrive (Iscriz. venez., Ili, p. 314-15) :« Può essere veneziano un Giov. Benedetti, che fioriva nello stesso secolo (XVII) e di cui abbiamo nella Marciana un « Itinerario » iniziato a Venezia il 12 ottobre 1666 ». Fonti. — Cicogna E., Iscriz. Venez. Ili, p. 314-15.'-Amat di S. F., Voi. I, p. 416. BIBLIOGRAFIA (Ms.) — Ragguaglio di Terra Santa e della provincia di Cheruan, descritto da Giov. Benedetti, Maronita del Monte Libano del viaggio da lui fatto in quelle parti l’anno 1667-68 (Cod. ital. mare., 41, Cl. VI cart. in 40, sec. XVII). ALVISE MOLIN (n. 1606 m. 1671) 1668. — Il 26 marzo 1606 nasceva in Venezia Alvise Molin da Messer Alessandro e da Caterina Contarmi. Educato come si conveniva ad un veneto patrizio, nel 1633 si univa in matrimonio 16