DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI 343 LUIGI SODIRO (n. 1S36 m. 1909) 1856-1909. — Nato a Muzzolone, frazione di Comedo iu Prov. di Vicenza, il 22 maggio 1836 da Giovanni ed Anna Pra-gnazzo, compì i primi studi nel paese natio ed a Valdagno, per passare poi nel Seminario di Vicenza. Il 30 agosto 1816 entrò nell’ordine dei Gesuiti, che, conosciutone l’ingegno, lo mandarono a Maria Laach in Germania, affinchè vi coltivasse le scienze botaniche. Divenne così un appassionato naturalista, e quando il Presidente della Repubblica dell’Equatore, Garcia Moreno, nel 1870 istituì nella capitale del suo Stato la Scuola Politecnica, esso vi fu chiamato. Rimase colà insegnante fino alla chiusura della Scuola (1877), e poscia come privato studioso, compiendo molti viaggi alla ricerca, o meglio alla scoperta di moltissime piante. Molti sono i notevoli suoi lavori di questo tempo, che lo resero degno dell’applauso e dell’ammirazione degli scienziati tedeschi, francesi ed italiani, i quali in molti Congressi scientifici gli decretarono diplomi e medaglie d’onore in segno della grande sodisfa-zione, con cui avevano accolto le sue opere. A Ouito fino alla sua morte fu direttore dell’Orto Botanico e, malgrado l’età sua avanzata, fece parecclii viaggi sul litorale per promuovere la fondazione di colonie agrarie, mentre nel 1877, per ordine del Governo, erasi recato sul Cotopaxi, a capo di una spedizione scientifica, per studiare l’eruzione. Conoscitore di molti idiomi, dettò parecchie opere nelle diverse lingue della massima importanza. Morì a Quito la notte dal 14 al 15 maggio 1909, ed ebbe grandi e pubblici onori. Fonti. —Sac. A. Arena, Treni’otto anni all'Equatore e l’opera scientifica del vicentino P. Luigi Sodiro, Vicenza, Tip. S. Giuseppe, 1914. - Dom. Pini S. J., Necrologio (lettera) del p. !.. Sodiro, Venezia, Tip. Emil., 1909. -Illustracion Ecuadoriana, n. 7. - F.l Grito del Pueblo, n. 5326. - Diario dell’Equador, n. 109. - El Telegrafo, n. 7172. - El Tiempo, n. 1909.- Annali dell’Univ. di Quito, 1909. - Briosi, Cenno sopra L. Sodiro in Ist. boi. Univ. di Pavia S. 2, 14, 1914. PP- II-XXIII con ritratto.