13« BIOGRAFIA per ringraziare Iddio d’averlo scampato da tanti pericoli e finalmente, ridottosi a Tripoli di Siria, s’imbarcò per giungere a Venezia il 5 nov. 1581, 18 anni da che ne era partito. Fonti. — Zuri,A op. cit. II, pp. 252-58. - Asiatic Journal, 1825, I, 332. - Eyries, Biografia di Cesare Fedrici (o Federici). Sta nel voi. XX p. 89 della Biograf. Univ. edita dal Missiaglia. - Storia dei grandi viaggiatori italiani dei secoli XIV, XV e XVI. Bibliot. del popolo, Milano, Son-zogno, 1882 in 16. - Amat di S. Fii,. I, pp. 302-06. BIBLIOGRAFIA — Viaggio nell’india et oltra l’india. Venezia, A. Muschio 1587, in 8. — Id. in Ramusio III. — Voyage and Travail, ecc. by Hitchoock. London, 1588, in 4° (raro). Altra versione inglese in Hakluyt, I. ANONIMO BIBLIOGRAFIA 1564. — Viaggio da Venetia al Santo Sepolchro et al Monte Sinai più copiosamente descritto de gli altri con disegni de Paesi, Porti e Chiese et li santi luoghi. Con molte altre santimonie, chequi si trovano disegnate e descritte, come furono nelli luoghi loro propri. Stampato in Venetia per Francesco di Leno, 1564. N. B. Il libretto è dettato da uno « il quale si dispone di volervi andare con lo aiuto et volere dell’onnipotente Iddio». Le numerose incisioni in legno ed alcuni luoghi men noti gli danno un certo valore. Oltre ai paesi della Palestina vi si descrivono ancor altri dell’Egitto e di alcune isole dell’Egeo e del Mediterraneo di Levante, nonché della costa orientale dell’Adriatico. La professoressa Angela Codazzi ritiene che tale viaggio sia una contraffazione di quello di Nicolò da Poggibonsi. Cfr. L'opera degli Ital. per la conoscenza dell’Egitto. Roma, 1926, scritti raccolti e ordinati da R. Almagià. GIOVANNIMOCENIGO 1564. — Nè il Barbaro, nè il Cappellari e neppure il Litta nominano un Giovanni Mocenigo, figlio di Domenico, nato nella