dei viaggiatori veneti minori 283 l’xi aprile 1735 insieme col pubblico corriere Ferd. Cortinovis e con due suoi servitori. La meta è Roma e prime tappe sono Chioggia e Ravenna. In questo primo tratto, interessanti sono le descrizioni della Mesola, palazzo del Duca di Modena, e di due fortezze. Prosegue il viaggio per le Marche, l’Umbria e s’interrompe dopo 300 miglia di percorso. L’ambasciatore di Venezia e parte della nobiltà romana accolgono il viaggiatore con grandi onori, ma il 3 aprile egli prosegue per Napoli, per ritornare all’eterna città, dopo una visita ai monumenti principali ed- una alle principali autorità del luogo. Ripreso il cammino attraversa la Toscana, la Romagna e per Padova si volge alla volta di Venezia, ove termina dopo 4 mesi di cammino. Nel viaggio da Venezia a Milano l’attenzione è attratta più che altro dai dipinti e da altre opere d’arte. Nel ritorno esso s’interrompe a Brescia. MARCO FOSCARINI (11. 1695 in. 1763) 1736-43. — Trasse Marco Foscarini i natali da Nicolò, cavaliere e procuratore di S. Marco, e da Eleonora Loredan il 4 febbraio 1695. Dopo d’aver appresi i primi rudimenti in famiglia, passò a Bologna a studiarvi grammatica e filosofia, per completare poscia la sua educazione a Venezia. Conscio tuttavia che, se i libri sono un valido aiuto, più assai ci si istruisce collo studio diretto delle cose, intraprese un viaggio in Francia col padre, che vi andava in qualità di ambasciatore straordinario. Colà ebbe modo di conoscere i costumi, l’indole e le tendenze di quel popolo, sì da istituire degli utili confronti fra la sua patrJa e quel regno, confronti che raccolse in un discorso politico intorno all’eccellenza della Repubblica veneta. Entrato a far parte del Maggior Consiglio nel 1721, come savio agli Ordini iniziò quella serie di impieghi civili, che si chiuse colla sua esaltazione al Dogado. Stette in'patria fino al 1730, anno in cui fu mandato ambasciatore straordinario a Vienna, per passare l’anno dopo a Parigi, se. il padre suo non l’avesse fatto dispensare per ragioni di economia domestica.