DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI 285 note ed illustrazioni del N. H. Luigi Cibrario. Torino, Alliani, 1830, in 8°, iìg. —- Relaz. dello Stato, di Savoia di Marco Foscarini (1743) trad. in tedesco da Feder. Hurter. In S. Gallo, 1817, in 8°. — Di un frammento inedito di Marco Foscarini intorno ai Viaggiatori veneziani e di una traduzione in tedesco dei viaggi di M. Polo. Appendice all’Arch. st., voi. IV, a. 1847. — Relaz. di Germania (1736), edita a cura del Cornet a Vienna. FRANCESCO AEGAROTTI (n. 1712 in. 1764) 1739-50. — Nacque l’Algarotti da Rocco, ricco mercante, e da Maria Murati in Venezia l’u die. 1712 e morì a Pisa il 5 maggio 1764. Più che quale geografo-viaggiatore, egli trovasi ricordato come letterato. Ricco di censo, forte di ingegno e smanioso di apprender nuove cose, corse buona parte dell’ Europa. Di questo suo peregrinare lasciò memoria in molte sue lettere, alcune delle quali comparvero alle stampe. Un piccolo volume dal titolo : Saggio di lettere sulla Russia, contiene un vero e proprio viaggio, per quanto fatto in più riprese. Esse rivestono una speciale importanza non solo per la classica foima, nella quale furono dettate, ma ancora per le frequenti descrizioni di città, paesi, opere d’arte, ecc., di cui sono sparse. Sono esse dettate nel modo seguente : Helsingor, 10, VI 1739; Revel, 17, VI, 1739 ; Hamburgo, 30, Vili, 1730 ; Pietroburgo, 30, VITI, 1739 ; Pietroburgo, 21, VI, 1739 ; Pietroburgo, 13, VII, 1739 ; Danzica, 13, Vili, 1739 ; Cronstadt, 21, VI, 1739 ; PosdamT 19, II, 1750 ; Berlin, 27, Vili, 1750 ; Posdam, 24, IV, 1750 ; Berlin, 4.. II, 1751.