— 206 — nazioni, la facoltà che vuole riservarsi il noleggiatore di scegliere fra più destinazioni preventivamente fissate, il porto d’imbarco della merce, sono tutte cause che determinano nel nolo una variazione. 94. - Andamento discendente della curva dei noli. -Cause. — Nella quotazione dei noli esiste quindi un alternarsi ed un succedersi di oscillazioni, di periodi di crisi e di prosperità, di attività, di calma e di inattività, che alle volte presentano un vero sincronismo. Non considerando le oscillazioni periodiche, ma analizzando invece per un lungo periodo di tempo quale è la tendenza generale del corso dei noli, si osserva una spiccata tendenza al ribasso, cioè il diagramma generale della quotazione dei noli presenta, nel tempo, una tendenza ad abbassarsi. La causa inequivocabile ed incontrovertibile che ha determinato tale andamento generale di discesa è il crescente progresso della tecnica navale che ha permesso un rapido aumento dell’efficienza economica del materiale destinato al traffico marittimo. La sicurezza, l’economicità e la rapidità raggiunta, per le ragioni a noi note, dai mezzi di trasporto marittimo, unita alla potenza, alla rapidità ed alla economicità dei mezzi meccanici di cui dispongono oggi i porti, hanno portato alPaccennata tendenza del ribasso dei noli. Causa non estranea a questa tendenza discendente della quotazione dei noli, è anche la riduzione dei costi di produzione del materiale siderurgico e- sopratutto la graduale riduzione subita dal costo del combustibile (carbone fossile, petrolio). Nè, in linea di massima, si può ritenere che tale