dei viaggiatori veneti minori 243 descrisse il suo viaggio. Fu poscia podestà a Brescia (1676) ed ebbe altri onorifici incarichi. Nel 1678 si sposò con Piuchebella Grimani, vedova di Giovanni Bragadin, e morì il 3 maggio 1688, venendo sepolto nella Chiesa della Madonna dell’Orto in Venezia. Fonti. — Cicogna E. Iscriz. Venez. II, p. 250 e V, p. 594. - Barbaro e Cappeiaari, Op. cit.- N. Barozzi e G. Berciiet, Relaz. degli ambascia-tori Ven. in Ispagna, voi. II, p. 383-84. BIBLIOGRAFIA (Mss.) — Viaggio in Spagna dell’ambasciatore Carlo Contarint (15 settembre-7 novembre 1672) (Cod. ms. in Bibl. munic. di Treviso, già di proprietà del Sig. Jacopo Capitanio). Relaz. di Spagna di Carlo Contarini, ambasc. nella minorità di Carlo II dall’anno 1669 al 1673 (Cod. ital. mare. Cl. VII n. 392 ; cod. della Bibl. munic. di Treviso e nell’Archiv. generale dei Frari, a Venezia). — Copia delle lettere (103) scrìtte al Senato da Carlo Conta-rini durante la sua legazione in Ispagna. (La prima è da Padova,' 28-3-1670, l’ultima pure da Padova, 13 uov. 1672) (in) Bibl. munic. di Treviso). (Ediz. a stampa) — Relaz. di Spagna (in) Relaz. dei veneti ambasciatori edite a cura di Barozzi e Berchet. GIUSEPPE ZANZINI (n. 1616 m. 1692) 1670. — Nato a Trieste il 6 marzo 1616 Giuseppe Zanzini, soprannominato Sanrhes, entrò nella compagnia di Gesù a soli 16 anni, e, compiuti i suoi studi, partì per le Filippine. Quivi insegnò per quattro anni retorica, per 14 esercitò il sacro ministero, per 9 fu rettore a Dapiton, per 9 a Bohd e per 3 vice-console. Morì a Manilà il 9 agosto 1692, lasciando a noi una lettera, in cui, dopo d’aver accennato all’incostanza di quei popoli nella fede cristiana, ci descrive il suo viaggio a Boi ori. Fonti. — Backer Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, T. 8.