DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI 173 viaggio di terra, scelsero quest’ultimo ed il 20 ottobre si rimisero in cammino alla volta di Senigallia. Continuarono per Fano, Pesaro, Rimini, Ravenna, Codigoro, Comaechio, e finalmente rividero la loro città. Frequenti osservazioni di carattere demografico, richiami sopra notevoli, e pur alcuna volta trascurati monumenti artistici e storici, e notizie interessanti sopra illustri personaggi dell’epoca rendono pregevole l’esposizione del nipote del Contarmi. Dei quattro ambasciatori ecco alcune poche notizie raccolte. Zaccaria Contarmi nacque dal Senatore e Cav. Paolo il 26 gemi. 1525. Fu per tre volte eletto ambasciatore presso il Pontefice (1590-1591-92), preposto al Governo della fortezza di Palmanova (1593) e delle città di Padova (1594), Bergamo e Brescia (1598), riformatore dello Studio Patavino, conservatore di S. Marco e candidato nel 1595 al dogado. Giacomo Foscarini, figlio del senatore cav. Luigi e di Elena di Lorenzo Giustinian, vide la luce in Venezia il 5 aprile 1527 e vi morì il 1602. Ancor giovanetto fu al seguito di Vincenzo G ri mani, eletto ambasciatore presso la corte di Francia, e di là fu inviato in Inghilterra per ragioni d’interessi mercantili della sua Casa. Moltissime furono le cariche, a cui lo chiamò la fiducia della sua città. Savio di Terraferma (1570) e del Consiglio (1576), provveditore generale in Dalmazia (1570) e della Zecca (1576) e delegato a trattare col Rabat, inviato dall’Austria, intorno alla questione degli Uscoechi (1595), riformatore per cinque volte dello studio di Padova, ambasciatore presso i Papi Sisto V, Urbano Vili, Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente Vili (1585-94), propugnatore e presidente dei lavori per l’edificazione della fortezza di Palmanova nel Friuli (1593), nonché a quelli per la fabbrica del Palazzo Ducale (1576), delegato alla reggenza di Padova (1575) e proeurator di S. Marco (1580), fu pure candidato al dogado (1595)- Morì a 70 anni e fu sepolto nella Chiesa dei Carmini. Mariti Grimani ebbe a genitori il patrizio Gerolamo e Donata di Almorò Pisani, nascendo a Venezia il i° luglio 1532. Sposò Morosina di Andrea Morosini e morì nel 1605, il 26 di die., trovando sepoltura in un ricco mausoleo, posto nella Chiesa di S. Giuseppe.