DUI VIAGGIATORI VENETI MINORI 277 GIAMPIETRO RERGANTINI (n. 1685 m. 1764) 1720. — Nato a Venezia la notte precedente al 4 ottobre 1685 da Domenico e da Margherita Polacco, studiò a Bologna nel collegio dei Gesuiti le umane lettere e nel 1706 a Padova si addottorò in legge. Già aveva iniziato la carriera di avvocato, quando, a 24 anni, pensò di darsi alla vita religiosa, ed il 12 gennaio I7i4fece la professione nell’Ordine dei Teatini. Sei anni dopo viaggiò per la Germania e di tal viaggio scrisse ima relazione, che, a detta del Cicogna, conservavasi manoscritta presso i Teatini di Milano (Iscr. venez., voi. IV, p. 104). Datosi quindi alla predicazione, percorse le principali città d’Italia per ridursi nel suo XU anno a Venezia, donde più non si mosse. Moltissime sono le opere sue di carattere religioso e letterario, manoscritte e stampate, per le quali rimandiamo il lettore a pp. 105-108 del tomo IV delle « Iscriz. veneziane » di B. Cicogna. Morì il 15 febbraio 1764. Fottìi. — Ann. Leti., T. Ili, p. 3. - MazzuCHKI.M, Op. cit., voi. II, p. II, p. 943 e segg. — Minerva Veneta, Maggio 1764, n. 27. - AnT. Franc. Vezzosi, Scritt. chierici regolari teatini, P. I, p, 121. Roma, 1780, in 40. -Galleria dei lett. ed illustri artisti delle Prov. Ven., Venezia, Alvisopoli, 1824. - Cicogna, Iscriz. Venez., loco succitato. BIBLIOGRAFIA (Ms.) — Relazione ms. di un viaggio suo per alcune parti della Germania. (Milano, presso i Teatini), VINCENZO GRADENIGO (n. 1676 m.....) 1725. — Nato il 23 agosto 1676 dal patrizio Domenico, e da Giustiniana Giustinian, cresciuto in età ed occupate svariate cariche pubbliche, nel 1724, in seguito ad un voto, decise di re-