DEI viaggiatori veneti minori 347 — Confronto geografico intorno alle scoperte del Nilo fatte dai signori Speke e Grant e da G. Miani. Trieste, tip. del I,loyd Austr., 1864. — Due lettere in Gazzetta di Venezia, 1867, mi. 265 e 268 (da Suez in data 4 agosto 1867 e da Chartum in data 5 sett. 1867). — Lettera diretta al governatore del Sudan da Mombuttù in Boll. Soc. Geogr. Ital., 1873, vol. X, fase. VI. (In questo volume si possono leggere altri documenti riguardanti il Miani, pagg. 25-30). — Viaggio di G. Miani a Mombuttù, riordinato da M. Camperio, con cenni biografici, in Boll. Soc. Geogr. Ital., 1875, pagg. 236-76. —- Id. ristampato col titolo: Viaggio al Mombuttù in «Biblioteca dei viaggi » n. 22. Roma, Periuo, 1884. — Alla ricerca delle sorgenti del Nilo e nel centro del!Africa. Viaggi celebri. Torelli-Viollier. (Burton, Speke, Baker, Stanley, Livingstone, Miani, Scliweinfurt), vol. in 40. Milano, Treves, 1878. JACOPO BERNARDI (n. 1813 m. 1897) 1858-78. — In Pollina, piacevole luogo in quel di Treviso, nacque J. Bernardi il 19 die. 1813 dai nobili Bernardino e Caterina Soranzo di Gian Tommaso. .Studiò nel Seminario di Ceneda e nell’Università di Padova, ove si laureò il 4 aprile 1837. Venuto ben presto in buona fama per i suoi lodati scritti e per le sue idee liberali, passò prima in Toscana e poi in Piemonte. Undici anni dopo ch’era stato liberato il Veneto dalia dominazione straniera, rimpatriò. Membro di parecchie Accademie, onorato dell’amicizia di persone distinte per intelletto e per sangue, visse fra la stima generale, finché in Follina si spense il 9 ottobre 1897. I suoi lavori registrati nel Catalogo gen. della Libreria Italiana ascendono a ben 144. Fonti. — Dom. CaruTTI, Mons. J. Bernardi in Mise, di St. ital. Ser. Ili, voi. V (36 della Raccolta), Torino, 1900. — De Castro V., Della vita e delle opere di J.Bernardi, 1884, Milano, Pagnoni, in 8», p. 42. - Giambeu,! Carlo, J. Bernardi, Milano, 1891, in 8°. Tip. Rivano. - Minacci, Op. cit. in Bibliografia.