170 BIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA (Mss.) — Dispacci al Senato da Costantinopoli f. 49 e 50, (in Arch. gen. di Stato ai Frari, Venezia). — Relazione di Spagna (1586). (Museo Civ. Correr di Venezia. Mss. Correr - Duodo n. 140. (Più che una relazione, è un abbozzo della relazione). (Ediz. a stampa) — Il viaggio di V. Gradenigo da Venezia a Costantinopoli (1599) in « Scritti vari in memoria del Prof. Giov. Montiello », a cura di Horatio Brown, Venezia. Stab. tip. di Giov. e S. Fabris, 1913. — Relazione di Spagna (1586) in Albèri. Rei. degli Amò. veneti, in voi. V, Ser. II, p. 387. — Ambascieria di Francia di Vinc. Gradenigo e Giov. Dolfm, inviati ad Enrico IV per il suo avvenimento al trono nell’anno 1594. Venezia, Naratovich, in 8°, di p. 32. JACOPO ANT. CARTUSI (n..... m. 1593) 1590. — Nato a Padova probabilmente nella prima metà del XVI secolo, vi morì nel 1593. Applicatosi fin da giovane allo studio della botanica, viaggiò lungamente in Oriente, e prima del 1590 visitò la Siria. Tornato in patria con la pianta, che fu dal suo nome detta « Cartusa », fu preposto alla direzione dell’Orto Botanico. I/Haller ricorda con lode la sua « Bibliotheca Botanica». Fonti. — Amat di S. F„ Voi. I, p. 336. - Tiraboschi. I,. XI, 887; Diz. degli Italiani all'estero. — Barbera, Firenze, 1890. LORENZO BERNARDO (n. 1534 m. 1592) 1591. — Questo patrizio nacque nel 1534 da messer Sebastiano del fu Girolamo e da Cecilia Capello ; sposò una figlia di ser Giovanni Mocenigo, e morì Savio del Consiglio nel maggio del 1592. Nella guerra di Cipro (1571) fu preposto ad una galeazza e tre