DEI viaggiatori veneti minori 113 DOMENICO BOLDANI (n. 1513 m. 1579) I547- — Nacque il 10 febbraio 1513 dai patrizi Francesco di Domenico ed Elisabetta Capello di Giacomo. Fornito di pronto ingegno e di soda coltura, nel 1547 fu inviato ambasciatore presso Edoardo VI d’Inghilterra, per condolersi della morte di suo padre e per congratularsi per la sua assunzione al trono. Fu poi savio di Terraferma e nel 1551 membro e scrittore del Cons. dei X, carica questa, che, per quanto diversa da quella di storico ufficiale, l’obbligava a notare, a guisa di diario, giorno per giorno, gli avvenimenti di Venezia. Cinque anni più tardi fu mandato luogotenente a Udine, ove regolò meglio l’amministrazione e la giustizia, e nel 1558 venne destinato podestà a Brescia. Non era trascorso ancora un anno quando improvvisamente decise di abbracciare lo stato ecclesiastico e da papa Paolo IV fu eletto vescovo di quella città (i° marzo 1560). Anche nella nuova vita eccelse per le sue doti, e per quanto, al tempo della peste, in un primo momento avesse abbandonato la sua sede, pur ben presto vi ritornò incurante di se stesso, dietro le esortazioni amichevoli del Card. Borromeo. Partecipò alle ultime sedute del Concilio di Trento, e dettò libri di diverso argomento, sacro e profano. Morì il 12 agosto 1579 e fu sepolto nella cattedrale di Brescia. Nel n. 2266 della Miscellanea Correr del Civ. Museo omonimo di Venezia si trova una Relazione del Viaggio da lui fatto in Inghilterra nel 1547. Una nota posta in fine ci avverte che autore ne fu un certo Gerolamo Paulirà, suo maestro di casa, il quale vi introdusse alcune non ispregevoli descrizioni dei luoghi attraversati, in uno stile piuttosto rozzo e disadorno. Il viaggio si svolge per le provincie di Padova, Vicenza e Verona, attraverso la Lombardia, la Lunigiana e la Liguria, per continuare poi per la valle del Rodano e quindi per la Borgogna, la Sciampagna, l’isola di Francia e la Piccardia fino a Calais. Di qui prosegue per mare verso l’Inghilterra e termina a Londra il 6 agosto 1547, avendo avuto principio a Venezia il 6 giugno. Fonti. — Barbaro e Cappem.ari, op. cit. - Montan Ab. Luigi. Biografa di Dom. Bollani. Sta nel voi. VI della Biogr. Univ. edita dal Mis- 8