5« BIOGRAFIA V operetta è conservata dalla Marciana fra gli incunabuli, però vi ha pure un’edizione del 1532, che porta in pivi un mappamondo, nel quale l’America meridionale appare a distanza dalla Africa presso a poco eguale a quella dell’ Isola di Madagascar. L’Amat di S. Fil. afferma che la prima edizione vide la luce fra il 1485 ed il 1500, ma non reca alcuna prova di tale sua asserzione. Fonti. — Quadrio, Lib. IV, 48. - Melzi, I, 115. - Amat di S. F. I, 169-70. bibliografia (Ms.) — Isolarlo di Bartolomeo dalli Sonetti (Cod. mare. ital. 188 cl. IX). (Fdiz. a stampa) — Ìsolario 0 sia Cosmografia del mare Egeo (s. a.) con carte geografiche incise sul legno. — Id. Venezia 1532 in f. pie. BONAIUTO D’ALBAN 1486-1505. — È questo uno dei tanti veneziani, che si recarono in Asia a farvi fortuna ancor prima che le navi di Vasco di Gama mostrassero la nuova via del SF. Postosi al servizio dei Portoghesi, nel 1505 fu con l’Albuquerque in Quiloa come interprete, percorrendo gran parte di quelle regioni e spingendosi fino a Malacca, dove sposò un’indigena, che menò seco a Lisbona. Fonti. — Zurla P. II, pp. 193-94. - Arch. stor. Serie I. - Amat di S. F„ I, 173. ALPAGO MONGAIO ANDREA (n. 1450 m. 1521) 1487-1517. — Da Nicolò Alpago-Mongaio nacque a Belluno, verso il 1450, questo viaggiatore. Compiuti i primi studii in patria, passò a Padova, ove ottenne i titoli accademici di medicina e di