192 BIOGRAFIA FRANCESCO de FEDERICI (Sec. XVI) 1605. — Certamente della stessa famiglia di Cesare, è ricordato dall’Alberiei a pag. 30 del suo « Catalogo degli scrittori Veneziani » con le seguenti parole : Francesco dei Federici huomo di belle lettere, Cosmografo raro, lia scritto con molta diligentia il Viaggio delle Indie occidentali ; vive tuttavia leggendo e seri-vendo s’affatica (1605). Iye mie ricerche per rinvenire tale opera furono finora infruttuose. MARCO OTTOBON (u. 1554 m. 1648) 1605-06. — Nacque il 16 maggio 1554 da Diouora Bassalon e da Marcantonio Ottobon a Venezia. Appartenente ad una famiglia cittadinesca di Cancellieri della Repubblica, ebbe una buona educazione e potè coltivarsi nelle lettere e nella giurisprudenza in modo, che divenne un buon oratore. La Grecia, la Turchia, la Germania, la Francia, l’Inghilterra, la Danimarca e la Polonia ammirarono la sua eloquenza. Fu cinque volte a Roma, e poi alla Porta Ottomana, presso il Duca di Baviera, a Napoli, e presso il Duca di Toscana e quello di Mantova. Dei molti viaggi così compiuti a noi 11011 giunse che la descrizione di due, fatti negli anni 1605-1606, e tutti e due a Roma, il primo cogli ambasciatori Francesco Molin, Pietro Duodo, Francesco Contarmi e Giovanni Mocenigo, ed il secondo col solo Pietro Duodo, pur rivestito della medesima carica. A dire il vero i due itinerari non sono che due dei soliti diari, ma dato il tempo in cui furono compiuti, così interessante per le relazioni tra la Rep. Veneziana e la Corte Pontificia, possono avere un qualche valore. S’inizia il primo il 5 ottobre del 1605 ed il secondo il 5 marzo dell’anno seguente. Fonti. -— Piero Graoenigo, Memorie concernenti le vite di 20 cancellieri grandi. (Cod. it. mare. 166 cl. VII, pp. 87 bis, 90). - Tommasini, J. F., IVuslfium virorum, Padova, 1630 e 1644.