270 BIOGRAFIA ili inglese, l’altra in francese, e ciò a testimonianza del Mazzuc-clielli. Scrisse e pubblicò pure un’opera sulla pace di Passarovitz (Padova, 1719, Stamp. del Seminario), lasciandoci inoltre manoscritti gli «Annali veneti» (1710-19 e 1718-19), ora esistenti nel-l’Arcli. di Vienna e citati nel Catalogo del Gar (pp. 474-75, voi. V) e tre lìlze di dispacci, elle qui sotto si citano. Morì il 12 gennaio 1738 a Venezia, e fu sepolto a Santa Maria Gloriosa dei Erari. Fonti. — Giornale dei Letterati, Tom. VI, pp. 281-83, a. 1711, e Tom. XXXI, p. 436. - Mazzucchew, Voi. II, 1163. - Cicogna, Iscria, venez., pp. 213-15.- GinguEnè, Biografia di Vendramino Bianchi. Sta nel voi. V. della Biogr. Univ. edita dal Missiaglia. BIBLIOGRAFIA (Mss.) — Tre filze di dispacci come Residente a Milano (In Ardi. ge». di Stato ai Frari, Venezia). — Filza di Dispacci come inviato a Zurigo (Id.). — Filza di Dispacci come inviato a Coira (Id.). — Filza di Dispacci cone segretario in Inghilterra (Id.). (Ediz. a stampa) , — Relazione del paese de’ Svizzeri e loro alleati di Arminio Dannebuchi, Venezia, 1708, presso Andrea Politi, in 8° picc. — La stessa, seconda impressione riveduta e corretta dall’ autore. Venezia, Politi, 1719, in 8°, di pag. numerate 256. ANONIMO BIBLIOGRAFIA (Ms.) 1708. — Viaggio di un anonimo da Venezia per la via di Germania in compagnia di Cristiano Adolfo Amari (Cod. 743 n. 10 del Museo Civico Correr di Venezia). Il viaggiatore, e per quanto scrive, e per le aderenze che mostra di avere, e per gli inviti che riceve nelle diverse città presso principi