DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI 319 Fonti. — Cappeij.ari e Barbaro, Op. cit. - ZanoTTo, Stor. della Rep. di Venezia, voi. II, Parte I passim. — Casteu.i Spiridione, Biogr. di Angelo Emo in voi. XVIII della Biogr. Univ, edita dal Missiaglia. -BARZONI Vittorio, Discorso in morte del veneto Ammiraglio Angelo Emo. Sta nelle sue « Opere diverse ». Milano, Silvestri, 1821, III ediz. riveduta e corretta dall’autore. — Formai.eoni, Elogio di Angelo Emo. — Barbaro, Elogio di Angelo Emo. - Menegheli.i Antonio, Di Angelo Emo e delle sue gesta, Padova, Tip. della Minerva, 1836, 8°, pp. IV-48. - Amat di S. F., Voi. I. p. 520. — Mancesi Enrico, Angelo Emo, grande trionfatore sui Barbareschi... in giornale «Aretusa». Siracusa, 29 giugno 1912. - Mar-picaTi Arturo, Angelo Emo, cav. della stola d’oro... In Firenze, Carne' secchi e figli, 1918. bibliografia (Mss.) — Succinto giornale di viaggi e faiti di guerra occorsi nella campagna d’Africa col bey di Tunisi alla squadra comandata dal-l’Eccell.mo Sig. Cav. Procur. Angelo Emo, capitano delle navi estraordinario. (Cod. ms. Cicogna 2644 in Civ. Museo Correr di Venezia). N. B. Tale dettagliata relazione di quanto è accaduto alla squadra delTFmo tra il 27 giugno 1784 ed il 21 aprile 1788 è opera del capitano Monerù, compagno dell’Ammiraglio. — Relazione della Moiea (1708). (Cod. Hai. mar. Cl. VII, 11. 132). VITTORIO LUIGI VALLE (n. 1757 m. 1840) 1784-97. — Nacque a Vicenza dal Conte Gio. Batta e da Teresa co. Gualdo il 22 febbraio 1757. Tenente d’artiglieria sotto la Veneta Rep.,seguì l’Ammiraglio Angelo Emo nell’impresa di Tunisi. Vecchio si ridusse in patria, dove morì il 17 marzo 1840. Fonti. — Rumor Seb., Gli scritt. vie. dei Sec. XVIII e XIX, voi. 2°, p. 275, in voi. XI, Parte II delle Memorie della Dep. Ven. di Storia Patria. BIBLIOGRAFIA — Giornale storico del viaggio in Africa della veneta squadra comandata dall’Ecccll.mo Cav. e Procuratore di S. Marco, Angelo