SCIOPERO E LIBERTÀ DI LAVORO 53. - Lo sciopero. — Se lo sciopero, in senso proprio, è una manifestazione collettiva recente, resa più facile in quanto gli operai sono organizzati, sarebbe errato affermare che lo spirito informativo dello sciopero abbia carattere moderno. Infatti, abbiamo esempi di questa manifestazione collettiva fin dall’antichità, e la storia ricorda uno sciopero dei fornai israeliti. Senza però risalire al tempo degli ebrei, troviamo un esempio tipico di sciopero nell’antica Roma (503 av. Cr.) quando la plebe si ritirò sul monte Aventino lamentandosi che i nobili non producevano, mentre essa era costretta a produrre per tutte le classi, e come è noto l’eloquenza convincente di Menenio Agrippa riuscì a ricondurla al lavoro. È fuori dubbio, però, che lo sciopero abbia rivestito un carattere d’importanza sociale solo in seguito al movimento operaio, il quale ha assunto proporzioni grandiose solo all’epoca moderna. Le cause che possono dar luogo allo sciopero sono varie. Con questa manifestazione collettiva gli operai possono voler raggiungere lo scopo di opporsi ad una