94 BIOGRAFIA — Itinerario del X ottobre 1523, (Cod. cart. in f. sec. XVI in Civ. Mus. Correr). (lìdiz. a stampa) — Il viaggio fatto in Ispagna et in Francia dal magnifico m. Andrea Navagero, ecc. In Venezia, appresso Dom. Farri, in 8°, 1536 e 1563. (In quet’edizione si contiene solo la prima legaz. e non v’è cenno circa quella in Francia). — Id. ediz. corretta e divisa per capi numerati, fatta dai fratelli Volpi ed inserita da pag. 337 a pag. 419 con una giunta del viaggio da Granata a Saleses (p. 420-24). Padova, Cornino, 1718. — Id. Remondini, Bassano, 1754. — Voyage d'André Navagero en E Spagne et en France pendant l’année 1528 (testo francese ed italiano) inserito da Nic. Tommaseo nel T. I delle Relations des Ambassadeurs Venitiens sur les affaires de France. Paris, Imp. Royal, 1838 in 4. — Andrea Navagero alla Corte di Spagna : dispaccio I, giugno, 1528, pubb. da Gius. Maria Malvezzi con notizie di Jac. Bernardi. Pinerolo, Chiantore, 1871, in 8 p. 29. CARI.0 CONTARINI (n. 1460 m. 1524) 1524. — Figlio di Battista e di donna Nani di Giorgio, nacque nel 1460. Fu uomo ugualmente versato nei maneggi militari e politici. Nel 1523 venne mandato ambasciatore all’Arciduca d’Austria e poi al Viceré di Napoli e al Duca di Milano, pur generale cesareo. In occasione che alcune truppe tedesche stavano per calare in Italia (1528), fu creato provveditore generale dell’esercito veneto, indi capitano di 4 galere (1529) e di nuovo provveditore in campo (1530), nella qual carica con ammirabile destrezza sedò molte differenze insorte coi Milanesi a causa dei confini, finché, caduto infermo, in pochi giorni morì tra il compianto universale e venne sepolto in Brescia in decoroso mausoleo. Il viaggio, da lui compiuto in occasione della sua legazione all’Arciduca d’Austria, si inizia il 2 luglio 1524 dalla villa di Casal del Trevisano, e per Conegliano, Aviano e Spilimbergo si svolge