DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI — Memorie d'Africa (1892-96). Torino, Bocca, 1897, in 160, pp. VIII-487. NB. Altri lavori d’altro genere sono elencati (lai I)e G liberti atis nel-l’op. cit. GIUSEPPE SOIJMBERGO (n. T847 m. 1923) 1876. — Giornalista ed uomo politico, nacque a Rivignano nel Friuli nel 1847. Deputato al Parlamento passò poi nella carriera dei consolati ; fu attivo collaboratore e quindi anche direttore, del ‘ Diritto », e nel 1876 fece un viaggio di sei mesi nell’estremo Oriente, da lui descritto. Fonti. — De Guberna'CTS, Picc. Diz. dei contemp. iial. — AmaT di S. Fu,., Voi. TI, pp. 633-3.4. BIBIJOGRAFIA — Della navigazione e del commercio delle Indie Orientali. Relaz. di viaggio. Roma, Botta, 1877, in 8°, p. 248. — Lo stesso in « Annali del Ministero di A., I. eC.», Roma, 1878, in 8°. ANGELO MAFFEI in. 1844 m. 1899) 1878-99. — Nato a Pinzolo, in vai di Rendeua, nel Trentino, il 19 nov. 1844 da Giovanni e Margherita Binelli, dopo d’aver studiato presso il Ginnasio di Trento, nel Collegio Germanico in Roma e nella Pontificia Univ. Gregoriana, ottenendovi il titolo di dottore in filosofìa e teologia, decise di farsi gesuita. Fatta pertanto rinuncia dell’avito patrimonio alla sorella Cristina, vestì l’abito religioso il 26 sett. 1871 ed in breve divenne professore, oltre che delle cattedre a cui gli davano diritto le due lauree, ancora di fisica e tedesco. Potè così insegnare a Padova, Bressanone, Scutari d’Albania ed a Zara, finché nel 1878 fu destinato alla Missione di Mangalore