BIOGRAFIA della Geografia e le lingue asiatiche ed il suo viaggio in Egitto, compiuto negli anni 1838-39. Fonti. — Amari Mich. Della vita e delle opere di F. M. E. Ricordi. Firenze, Tip. dell’associazione, 1876, in 8«, p. 30. - Lampertico Fed. Parali dette nei funerali di F. M. E. Cenni critici 1868, il 30 sett. 1875 in Padova, 1876. - Avanzi Luigi, Sopra l’« Evangeìarium jerosolimitanum » pubblicato da F. M. E. Cenni critici 1868. - Sestìni G. E., Di un «. Evan-geiario caldaico »edito da F. M. E. e di alcuni libri armeni dei padri me-chitaristi di S. Lazzaro di Venezia, 1861. BIBLIOGRAFIA — Il Giappone. Roma, Boll. Soc. Gcogr. Iial., 1874. — Le scoperte artiche. Venezia, Cecchini, 1855, in 8°, p. 643. — Sulle sorgenti del Nilo, 1863. — Sul Lago Alberto Nyansa. — Sulla statistica dell’Egitto in Boll. Soc. gcogr. Hai., 1870-72. — Sul taglio dell’istmo di Suez, 1857. M. CASOTTI BIBLIOGRAFIA —- 1840. Le coste e isole dell’Istria e della Dalmazia e Zara, 1840, in 8° picc. (Amat di S. Fil., I, p. 575). ANTONIO BRESCIANI (n. 1798 ni. 1862) 1842. Nato ad Ala, in provincia di Trento, il 24 luglio 1798, si ascrisse alla Compagnia di Gesù il 21 nov. 1824. Divenuto ben presto uomo assai stimato per il suo forte ingegno, fu posto successivamente alla direzione dei collegi di Torino, Genova e Modena. Uno dei fondatori della <' Civiltà Cattolica », vi pubblicò molti dei suoi lavori letterari, che gli meritarono l’onore di essere fatto membro dell’Accademia degli Arcadi. Morì a Roma il 14 marzo 1862. Fonti. — Sommervogei,, Bibl. della C. d. G., Voi. II, pp. 117-121.