302 BIOGRAFIA Mons. GIOVANNI MARIA PKRCOTO (n. 1725 m. 1776) 1759-76. — Nato in Udine nel 1725 ebbe al fonte battesimale il nome di Carlo. Entrato giovanissimo nella Congregazione di S. Paolo di Monza, dopo alcuni anni d’applicazione allo studio di teologia e filosofia a Milano ed a Bologna, partì, in qualità di missionario, da Livorno per Smirne ed Aleppo. Di là, a dorso di cammello proseguì per Bassora, ove, salito a bordo di un veliero inglese, doppiato il capo Comorin, giunse alle foci del Gange. A Chandernagor prima ed a Calcutta poi si trattenne alcun tempo, finché ripartì per Rangoon, luogo di sua missione, ove pervenne nell’ottobre del 1761 dopo due anni di viaggio. Gravi e fruttuose furono le sue fatiche apostoliche colà, durate per ben 15 anni, e cioè fino alla morte accaduta in Ara il 12 dicembre 1776, nella ancor giovine età di anni 48. Emilio Teza in una sua nota, pubblicata nel voi. 54 degli « Atti dell’istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti », ha parole di sommo elogio per questo missionario, che, conoscitore profondo della lingua della Birmania, compose un Dizionario trilingue e cioè Latino-Portoghese-Birmano, portando così ad effetto l’idea dei pp. Calchi, Mondelli e Nuini. Dettò pure un « catechismus prò Birmanis » ed alcune lettere, di cui una fu pubblicata. Fonti. — Vita di Mons. G. M. PERC0T0 scritta dal P. Griffini, della Congregazione di S. Paolo di Monza —Udine, P.lli Gallici, 1781. — Idem riassunta da A. T. per nozze Corradini-Camuzzoni - Verona, 3 giugno 1885. - Occioni BONAFEONS, lì ibi. Friulana, Voi. Ili, pp. 316-17. BIBLIOGRAFIA —- Lettera del p. Giammaria Percoto, barnabita, al p. \Iichelangelo Grifiini pubblicata in occasione dell’ ingresso di D. Gianluigi Canciani a parroco di Qualso. Udine, Patronato, 1892, p. 14, in 8°. FRANCESCO MARIA BUSATO (n..... m. 1785) 1759-85. — Nato a Cittadella, in provincia di Padova, dalla famiglia Busato, abbracciò presto lo stato ecclesiastico e divenne