DEI VIAGGIATORI VENUTI MINORI 235 (Ediz. a stampa) — Relazione della Moscoviti, dove consta il Sito di quell'imperio, Clima, Costumi, Relazione, Governo, Forze, Ricchezze, ecc., descritta dal medesimo autore (in) « Historia delle guerre civili di Polonia, divisa in 5 libri... di Don Alberto Vimina, Bellunese. (La relazione di Moscovia sta fra pag. 285 e pag. 324, il che dimostra che. il Berehet s’ingannava quando, pubblicandola, la disse inedita). — Relaz. della Moscovia, edita per cura di Gugl. Berehet, Milano, Stabilimento Gius. Civelli, 1861, in 40, p. 36. — Relazione dell'origine e dei costumi dei Cosacchi, fatta l'anno 1656 da Alberto Vi mina, ambasciatore della rep. di Venezia, e pubblicata dal prof. G. Ferrara, Reggio Emilia, Stab. Tipo-litogralìco degli Artigianelli, 1890, per nozze Tosi-Angeliui. ANTONIO CHIAMPESANO {11. 1605 m. 1666) 1657. — Cappuccino conosciuto sotto il nome di P. Barnaba da Gambellara (Vicenza), nacque in questo paese il 15 gennaio 1605 da Pietro Chiampesano, e a 19 anni si fece francescano. A 50 s’imbarcò in qualità di cappellano militare sulla flotta veneta. Di liti ci resta un giornale, incompleto in principio ed in fine (foglio 38-97), in cui egli ci narra tutti i movimenti dell’armata veneta nell’Egeo durante la guerra del 1657. Tale manoscritto comincia coll’ u gennaio e termina col 25 marzo di quell’anno. Morì il Chiampesano nel 1666. Fonti. — Archiv. prov. dei Capp. di Venezia (Redentore). BIBLIOGRAFIA (Ms.) — Giornale dell'armata veneta nell’Egeo (1657) in Archiv. prov. dei Capp. di Venezia. DOMENICO ZANE (n. 1620 m. 1672) 1658. — Nato dai patrizi Marino Zane q. Leonardo e da Elisabetta di Domenico Barbarigo il 20 aprile 1620 in Venezia,