102 BIOGRAFIA Consiglio di Pregadi a Sultan Suleyman, Imperador de’Turchi, perchè gli si persuadesse che il caso poco innanti seguito tra il Prov-veditor dell’armata Veneta et il Capitano dell’armata Turchesca, in qual fu rotto e ferito a morte il Capitan Turco, non era stato di mente dell’ma Signoria, ma era stato a caso, non si cognoscendo l’un l’altro perchè era di notte. (Cod. cart. leg. in carta pecora di c. 43 n. 47, riportato nel voi. 29 del Sorbelli-Mazzatinti. a p. 22 ed esistente nella Bibl. Comun. di Pesaro). — Id. in Bib.. Vat., Cod. Ottob. n. 13-19, p. 1. (Ediz. a stampa) — Viaggio di Bened. Ramberti veneto a Costantinopoli, ecc. Venezia, Coi tipi di Aldo nel 1539. — Libri tre delle cose dei Turchi. Nel primo si descrive il viaggio da Venetia a Costantinopoli con gli nomi de luoghi antichi et moderni. Nel secondo la Porta, cioè la Corte del Soltan Soley-mano, signor dei Turchi. Nel terzo il modo di reggere lo Stato et Imperio suo. (Infine). In VenetiaMDXXXXI. In casa de maestro Bernardo Milanese, in 160, carte 37. — Lo stesso nei Viaggi da Venezia alla Tana (vedi Barbaro) in 8°, pp. 109-43. — Ant. Manuzio, Viaggi di G}0. Barbaro..., del Ramberti. (Cicogna, Iscriz. venez. T. 3. p. 49). ANONIMO BIBLIOGRAFIA — I535- — Esposition de persona fide digna del viaggio fatto al campo del gran Signore verso Babilomia. (Cod. ital. mare. Cl. VII, 882). Il viaggiatore con altri si mosse da Costantinopoli alla volta di Babilonia il 19 luglio 1535 e dopo 32 giorni giunse a destinazione. Avendo appreso che Ibraim pascià era partito con la sua Corte e l’esercito alcuni dì prima, vi si fermò 17 giorni, durante i quali ebbe occasione di raccogliere tutti i dati riguardanti l’impresa del Sultano contro la Persia, dati che succintamente egli ricorda nella sua breve relazione. Fonti. — Amat di S. Fu,., voi. i°, p. 281.