DEI VIAGGIATORI VENETI MINORI 179 TADDEO MOROSINI (n. 1542 m. 1617) I597- — Vide costui la luce in Venezia il 14 febbraio 1542 : i suoi genitori furono Francesco Morosini e Lucrezia Tiepolo di Tommaso. Mandato console in Alessandria d’Fgitto, il 22 gennaio 1597 presentò la sua relazione. .Sposò nel 1568 Marina Grimani e morì il 24 giugno 1617. Fonti. — Barbaro, op. cit. BIBLIOGRAFIA (Ms.) — Relazione di Taddeo Morosini console in Alessandria d’Egitto (Arch. gen. di Stato ai Frari, Venezia, Coll. Relaz. B. 31). ANDREA MOROSINI (n. 1557 m. 1618) 1598. — Questo nobile veneziano nacque da messer Jacopo, abitante a Sant’Ubaldo, e da Cecilia Cornaro il 14 febbraio 1557. Apprese il latino da Antonio Penna, il greco da Bernardino Par-tenio e la filosofia da Luigi Pesaro. A Padova frequentò le lezioni di Francesco Piceolomini e di Jacopo Zabarella. Studiò pure geometria, astronomia e legge. Ebbe presto l’onore di coprire pubbliche cariche. Fu savio agli ordini del Consiglio e di Terraferma (1595), provveditore agli Uffici (1589), avogador del Comun (1593), conservatore delle Leggi, inquisitore, correttore nelle Provvisioni Ducali e riformatore dello Studio di Padova ; nel 1608 fu ballottato doge. Morì nel 1618. Autore di una Storia Veneta, dettata in 1111 latino elegante, è pure autore di parecchie altre opere. Il Cicogna ne enumera sette a stampa e dieci inedite, ed a queste noi possiamo aggiungere il viaggio, che più sotto citiamo. Esso fu stampato dal Cecchini nel 1842 e fu annotato dal Cicogna stesso. T/inizio di questo avvenne il i° ottobre 1598 e la fine il 28 settembre dell’anno stesso Nell’ introduzione, appostavi dal Cicogna, si annunciano le ragioni, per cui fu ritenuto degno d’essere dato alle stampe.