— 49 - la caratteristica del baratto in quanto le merci importate ed esportate danno luogo a compensazioni e cioè il commercio estero per buona parte si riduce ad uno scambio »di merci contro merci. 31. - Bilancia commerciale e bilancia dei conti. — Commisurando le importazioni rispetto alle esportazioni si effettua la verifica della bilancia commerciale, la quale si dice favorevole se le esportazioni superano le importazioni mentre si dice sfavorevole nel caso contrario. Potrebbe sembrare a prima vista che un paese che avesse una bilancia commerciale sfavorevole venisse a trovarsi nella condizione di avere un’uscita di denaro superiore alle entrate con i gravi danni che ne derivano. Non bisogna però perder di vista che l’entrata e l’uscita del numerario (1) non dipende unicamente dalle esportazioni e dalle importazioni, ma vi sono altre cause che determinano debiti e crediti verso gli stranieri, movimenti che possiamo raccogliere sotto il nome di esportazioni ed importazioni invisibili. Infatti, l’entrata e l’uscita del numerario dipende anche : 1) dalle spese di trasporto (particolarmente trasporti marittimi) che per alcuni Stati costituiscono fonte di guadagno (noli attivi come ad es. per l’Inghilterra) mentre per altri Stati tali spese di trasporto costituiscono un onere (noli passivi); 2) dall’acquisto di navi fatto all’estero che provoca quindi un debito verso l’estero o dalla costruzione di navi per conto di marine straniere che provocano un credito (oggi (1) Si dà il nome di numerario alla moneta. Cozzo. — Trattato di economia. 4