un passato rigoglioso che ci ha dettato delle magnifiche pagine della Storia Economica dei popoli. Ma anche il periodo della vela è ormai, tramontato quantunque si siano fatti dei tentativi per la rinascita di questo mezzo di propulsione con l’introduzione dei motori ausiliari che ci diedero i motovelieri il cui risultato però, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista economico, è stato completamente negativo (1). I vantaggi economici apportati dalla forza motrice meccanica sono grandissimi: La regolarità e la sicurezza (1) Le caratteristiche tecnici», e precisamente quelle che rendono il mezzo, di trasporto più o meno adatto a solcare i mari, sono nettamente distinte fra bastimenti a vela e bastimenti a propulsione meccanica. Non sta a noi l’analisi, ma chiunque però avrà avuto modo di osservare ad es.- che i velieri hanno la sezione maestra piuttosto a prora via, mentre i piroscafi l’hanno al centro, piuttosto a poppavia. A nostro avviso, il motoveliero non ha costituito che un ritorno all’antico e cioè la nave mista mossa tanto dal vento che dal motore. E’ vero che il criterio ohie ha indotto alla costruzione dei motovelieri è stato ben diverso perchè il motore veniva a costituire mezzo puramente ausiliario di propulsione, ma ciò non toglie che la tecnica ha dato degli ibridi non sempre ben riusciti. L’imbarco del motore veniva a ridurre del 15 % circa lo spazio utilizzabile peir il carico, rendendo così il motoveliero, nei riguardi dell ’efficienza del trasporto, meno efficiente del veliero. Nè regge il paragone che il motoveliero, come efficienza di trasporto, e cioè nei confronti dello spazio utile al carico, risultava più efficiente del piroscafo. Indubbiamente il motoveliero presenta dei vantaggi, ma gli svantaggi sono tanti se si abusa del motore usandolo come mezzo prevalente di propulsione; se il motore non è dei' tipi che dànno un grande rendimento termico, sicuro e perfetto, gli svantaggi superano di gran lunga i vantaggi. L’errato concetto seguito da molti comandanti ha reso i motovelieri talmente passivi e li ha svalutati al punto, da indurre gli armatori a sbarcare il motore.