NOTE l) In torno alla interpretazione di questa parola, è controversia-I! Catnarda (App. p, t6o, nota 60) dice : Questa voce si interpreta nel ms. per Marte, ciò che per altro io credo un’allucinazionc. Ravvicinandola al /urani segnato da Hh. Dii., ¡ari si mostra la forma più semplice, e si spiega amante. Nel primo senso ognuno vedrebbe la relazione coll’antico As-r,;J mi nel secondo, che è il vero, attesa la citata forma jarjni sempre viva in Epiro, non può rimaner dubbia l'affiniti sua con *?**■>» tfxwó{, comun- que anche nel serbo siavi juran = amico, come hawi jar — primavera e calore; efr, gr. alb. ttra. » Il De Rada (op. cit. eJu. 1866, p. 57; ed edia. del Flìmurì. anno i°, n. ì. p. 14) traduce » Dio »; e nel lexicon delle_ Raps. pubb. nel Flàmuri, p. 106 «forte marito» ravvicinandolo ad Apr,;, *0?. Io credo che il ms. citato dal Camarda dia una giusta spiegazione della parola jaar, come anche più esatta La dà il De Rada «forte marito », accoppiando l’idea della fortezza a quella dell'amante. Del resto il v. 30 della 8* raps. che pubblico io, non lascia alcun dubbio sul vero significato della parola. ì° Il verso accennato è il seguente : hjidhen ¡arèi mh' uftrat turke, cioi : » ¡lanciano gli eroi (i guerrieri\) sulle schiere turche ; e sarebbe improbabile tradurre « gli amanti ». *) La posizione de’ nostri personaggi in questo canto, è simile a quella di S. Giorgio e della figlia del re; stcondo la leggenda che si racconta a’ bambini in Piana : — « San Giorgio cavaliere disse alla figlia del re : Fa che io riposi il mio capo sulle tue ginocchia, e quando le acque si comrao-veranno, annunziando che il mostro dalle sette teste su per venir fuori, io balzerò in sella, e combatterò con esso. La fanciulla acconsenti con un sorriso misto di licrime; ed egli fu colto da sonno profondo. Quando le acque cominciarono a muoversi, la vergine, non volendo turbare il sonno del bel cavaliere, si mise a piangere; per caso una lacrima cadde nell'orecchio di lui, che, svegliatosi, ballò sul *uo cavallo focoso, afferrò la lancia poderosa ed aspettò impavido la Stihjia. 00 Vedi le annotaiioni in (ine alla prima parte. 5*