- 205 — nellaggio in un porto, che provoca difficoltà a trovar noli di ritorno, con conseguente diminuzione del corso dei noli nel mercato locale. Indirettamente, Yaffluensa di capitali nell’industria della marina mercantile (costruzioni ed armamento), la politica economica di un paese verso la marina mercantile, sono cause che talvolta influiscono sulla quotazione dei noli. Una maggiore stabilità di tariffa presentano le linee di navigazione, poiché quando riescono a stabilire degli accordi determinano una condizione paragonabile ad una specie di monopolio per cui possono stabilire le tariffe per un certo periodo (un semestre, un anno). Però l’andamento generale del mercato dei noli esercita sempre la sua influenza, per cui è manifesta la tendenza, anche per le linee di navigazione regolari, a livellare i noli in base alle generali condizioni del mercato. Non si deve però credere che nel fissare il nolo non si tenga conto di altre importantissime condizioni generali, quali ad es. le particolari condizioni tecniche del mezzo impiegato, come i diversi sistemi di propulsione (veliero, piroscafo, motonave), i diversi tipi di nave (cargo-boat, cisterna, frigorifero, ecc.), l’età, la velocità ecc. Inoltre altri elementi influiscono, quali la quantità della merce in relazione alla natura della merce da trasportare, il peso, il volume, le combinazioni (per una stessa spedizione) fra tipi di carico diveisi, ed anche la lunghezza del viaggio, avendo riguardo alla centralità o all’isolamento del porto di destinazione. Infine, le maggiori spese, difficoltà o pericoli di alcune desti-