dell’onorevole Bovio che ha attribuito a Goluchowski frasi che il ministro comune degli esteri non ha mai detto e che , da abile politico, non poteva dire nel suo discorso.... Le dichiarazioni di Goluchowski alle delegazioni hanno fatto in quest’anno grandissima impressione in Europa, perchè mentre negli anni passati le dichiarazioni del ministro comune degli esteri alle Delegazioni non sono uscite dalle solite frasi abituali, dalle osservazioni del mantenimeiito dello statu quo, della pace internazionale, dell’ in-erollabilità della triplice alleanza, quest’ anno invece il discorso del Goluchowski ha accennato ad altro, ha accentuato alcune note, fino al punto da far credere che il momento politico sia veramente grave e che suU’orizzonte dell’Oriente Balcanico possano accumularsi da un momento all’ altro torbide nubi. Ma quel discorso, signori, ha tutto un dietroscena, è un grido di allarme che parte da Vienna contro la Russia, grido di allarme il quale ci deve preocuppare grandemente , perchè ci indica che da un momento all’altro la questione balcanica potrebbe lampeggiare. Le dichiarazioni del Goluchowski alle delegazioni si dividono in tre parti;.... la terza parte, che è quella che ha destato tanto rumore, riguarda la questione balcanica.... In essa egli fa comprendere che l’accordo austro-russo, fatto nell’aprile del 1897, potrebbe venir meno da un momento all’ altro. Da essa noi argomentiamo che 1’ accordo non è granitico rispetto alla questione balcanica e basterà un qualsiasi incidente che possa avvenire nella penisola balcanica, per togliere valore a quell’ accordo. Quale il dietroscena per cui Goluchowski è stato spinto a queste dichiarazioni ? Gli ultimi incidenti avvenuti per parte della Russia nella penisola balcanica. Negli ultimi anni dalla Russia è stato fatto un grande tentativo per l’accordo militare fra Montenegro, Bulgaria e Serbia, sotto il patronato della Russia, e se questo accordo non avvenne, fu per l’azione energica dell’Austria, che rinviando Re Milano a Belgrado, non fece concludere questo accordo , distraendo la politica serba dall’influenza russa. Dopo pochi anni però, recentemente la Russia ha ritentato l’accordo militare fra Montenegro, Serbia e Bulg-aria, mandando il colonnello Leontieff a Sofia e a Belgrado. Dopo poco è avvenuto lo scandalo della Corte di Belgrado, che ha messo nuovamente sul tappeto la questione della successione del trono serbo. Ecco, o signori, gl’incidenti gravi che hanno dato luogoalle dichiarazioni del Goluchowski alle Delegazioni. Quelle dichiarazioni, al nostro acume politico, significano che l’accordo austro-russo potrebbe venir meno da un momento all’altro.... Quale valore può avere questo accordo tra l’Austria e la Russia, quando l’Austria mira sempre più all’annessione della Bosnia e dell’Erzegovina e dell’Albania, mentre la Russia tenta sempre l’accordo militare tra il Montenegro, la Bulgaria e la Serbia? Quale valore avrà più quell’ accordo, quando