— 140 — Le cause fondamentali di questa sensibile economia vanno ricercate nella soppressione delle caldaie (il cui rendimento termico è circa il 0,6 °/0), nel maggiore potere calorifero del combustibile liquido (1100 calorie) rispetto al carbone (900 calorie) ed in una causa termo-dinamica (maggiore salto di temperatura e conseguente maggiore rendimento). 79. - La costruzione di navi di grande rendimento. - Limiti economici nelle velocità. — La maggiore efficienza economica che ha il naviglio autoprepollente rispetto ai velieri, costituisce la causa essenziale della decadenza della marina velica (1). La tecnica odierna permette di costruire navi di grande rendimento e gli studi dei tecnici tendono a far sì che questo mezzo di trasporto possa trasportare la massima quantità di merce in un tempo relativamente breve con la minima spesa, cercando di ridurre il costo di esercizio cioè in massima parte significa ridurre il consumo di combustibile. (1) Anche altre cause hanno concorso, ad apportare una graduale riduzione della marina velica fino a ridurne la cifra del 3 of0 del tonnellaggio totale mondiate.- Infatti nel 1927, su un tonnellaggio totale mondiate di milioni 65,2 di tonn. s. 1. solo milioni 1,9 erano rappresentati da velieri. Fra queste cause non ultima l’aipertura diei grandi ' canali interoceanici (Suez, Panama). Così l’apertura del canate di Suez, diminuendo la distanza che separa i paesi dell’occidente da quelli diali’oriente e viceversa-, ha diminuito il percorso che i piroscafi debbono fare, mentre ha aggravato te condizioni dei velieri che, a causa del necessario rimorchio che occorre lungo il canale, a causa delle calme del Mar Bosso, sono costretti a preferire la via del Sud-Africa, ponendoli in condizione di schiacciante inferiorità.