— 94 — diminuzione di vantaggi, come possono chiederne un aumento. Qualche volta possono ricorrere allo sciopero per solidarietà verso altri operai. Lo sciopero di solidarietà, specialmente quando è mosso da un certo comune interesse, può dar luogo allo sciopero generale le cui conseguenze possono essere gravissime per la compagine dell’economia nazionale fino ad ottenere dei riflessi nell’economia d’altri Stati. Qualche volta le classi lavoratrici si sono valse dello sciopero anche per questioni politiche. Nel Belgio e nella Svezia, ad es., è stato proclamato lo sciopero per ottenere il suffragio universale. Molte volte gli operai prima di giungere alla proclamazione dello sciopero adottano altri metodi il cui effetto per l’industriale non è meno dannoso dello sciopero. Così decidono di adottare il sabotage (1) cioè cercare ogni mezzo per danneggiare il datore di lavoro, producendo pochissimo e male, sperperando materiale, sciupando ordigni e macchine. Quest’ultimo sistema, assolutamente antigiuridico, che costituisce un vero reato contro la proprietà privata, sarebbe un ostruzionismo spinto alla più bassa forma, e dà luogo talvolta a manifestazioni talmente incivili e scomposte, da essere considérate tali dalle stesse organizzazioni di lavoratori. (1) La parola, francese sabotage, usata nel linguaggio operaio per indicare un lavoro mal fatto o un guasto doloso, è divenuta d’uso comune anche da noi (sabotaggio). Altro sistema di ostruzionismo è il ca canwy, locuzione scozzese che significa presso a poco « usa precauzione, », « non t’affrettare », espressione passata nel linguaggio operaio per rendere il lavoro meno produttivo che sia possibile.