ndenj e venne, a breth, a fleé, scosse tiij u kam te siit, mosse tiij u kam te truut; te rrèfienj saa kam duruar tùtie ndeje ndé merii. Gjriszit t’im nani e ndélgchuan; ierdhi mcma e me pergchszoi, deshi diij t$e pune ¡mia. E puthtova e ture klaar, szonje, i thash, me s/.uri màali. Vete vaia, vete rreth, vete rreth, si monostròf. TR1MAT Kjeshi e hjècmia ndè rronii, 6 si te lufta kjesh levdia : 7 mua me ndriti màali i saaj e me buri shengjetaar. Dua t’e marr si shokje e gjeles. Bie per pajé kjiel e dèeit, kjiel e dòeit t?é kaa te siit. mi stia solinga, o scherzi, o dorma, te sempre ho negli occhi, te sempre ho nella niente; ti narro quanto abbia sofferto da le lontana in mestizia. Ora i miei parenti se ne sono accorti; è venuta la mamma a carezzarmi, e volle conoscere la causa del mio dolore. L’abbracciai e piangendo, signora, le dissi, sono innamorata. Va la ridda in giro in giro, va la ridda come un turbine. I GIOVANI Mi sorrise la bella nell’esistenza, come la vittoria nella battaglia; mi illuminò l’amor suo e mi rese illustre. Voglio prenderla per compagna della mia vita. Reca in dote il cielo e il mare, il cielo e il mare che ha negli occhi.