— 199 — rare volte, nei momenti di tregua, recavansi a prestare aiuto ai Principi ed ai popoli amici che ne li richiedevano. Fu allora che Demetrio Reres e i suoi due figli Giorgio e Basilio, a capo di tre colonie militari, passò nel Regno di Napoli, dove poi, per avere contribuito valorosamente a sottomettere la Calabria inferiore al-l’Autorità del Re Alfonso, otteneva da costui il governo della provincia domata , mentre Giorgio trova vasi da qualche tempo in Sicilia, quale Capitano dei sudditi epiroti, alla difesa dell’isola contro le scorrerie degli Angioini, come appare dal seguente documento, datato da Gaeta il 1° settembre 1448, e il cui transunto fu esibito in Palermo il 24 settembre 1665, negli atti del notar Didaco Barretta: « Alphonsus Dei gratia Rex Aragonum ecc. Considerantes nos-« enim quod tuis militaribus servitiis et laboribus, uti trium « Coloniarum Epirotarum Dux sub nostro militari servitio cum « sanguinis effusione in ademptione totius provinciae Calabriae « inferioris magnopere adhibuisti, aliisque occasionibus et servi-« tiis paratus et promptus semper fuisti, insimul cum Georgio et « Basilio filiis tuis, qui Georgius ad praesens manet in nostro « Regno Siciliae ultra Pharum in servitio nostro, tanquam Dux « Epirotarum nostrorum subditorum, prò defensione praedicti regni « ex gallicis invasionibus, prò quorum remuneratione, ac tua antiqua « nobilitate, quae ex alarissima familia Masrek Castriota Epirota-« rum principe originem traxit, visum est prò modo te militem « Demetrium Reres eligere, creare et nominare in nostrum re-« gium Gubernatorem praedictae nostrae provinciae inferioris Ca-« labriae ; prout virtute praesentis nostrae regiae cedulae eligi-« mus, creamus et nominamus te in praedictum nostrum regium « gubernatorem praenotatae provinciae inferioris Calabriae. Ordi-« nantes et Mandantes omnibus quibus spectat ut talem te reputent « et tractent, prò quanto gratia nostra illis cara fuerit. Et hoc cum « omnibus honoribus, gratiis, privilegiis, emolumentis et aliis ad « munus praedictum spectantibus et pertinentibus et non aliter. « Dat. Gaet. 1 sept. mil.mo quadring.mo quadrag.mo octavo. — « Alfonsus Rex. » Da allora l’amicizia tra Alfonso il Magnanimo e il Castriota divenne così intima, che gli Albanesi, in varie occasioni, ebbero a sperimentare la munificenza e la generosità del Re di Napoli, il quale, per esempio, nell’agosto del 1449, mandava loro un contingente di mille e cinquecento ausiliari muniti di artiglierie e di vettovaglie, sotto il comando di Giliberto Ortofano, per l’impresa di Sfetigrado; e dopo la vergognosa ritirata di Amurat dall’assedio di Kroja, nel 1450, spediva loro non poco danaro e trecentomila mogg'i di frumento e altrettanti di orzo. Il Summonte narra che, il 26 marzo 1451, Skanderbeg mandò, in solenne ambasceria al Re di Napoli, Stefano Vescovo di Kroja e fra Nicolò de Berguzzi, domenicano, per offrirgli la propria signoria,