— 313 — CAPITOLO XVI. Tradizionale conflitto austro-russo. — Viaggio d'ispezione di addetti militari. _ Malumore del giornale Les Reformes. — Corrispondenza alla Nazione Albanese da Costantinopoli. — Promesse turche. — Gli attachès si astengono dal visitare tutta l’Albania. — Intrighi elerieo-austriaci. — Redjeb pascià governatore di tutta l'Albania?—Gravi notizie. — Voci tendenziose. — Missione di Mehmet Pascià.—Petizione all’imperatore d'Austria? Audaci tentativi di agenti austriaci a Costantinopoli. — I torbidi del vilayet dì Kossovo continuano._ Fiere parole di Mulha Zeka. — Discorso di un altro patriota. — Esagerazioni tendenziose della stampa austro-ungarica. — Fuga d'Ismail Kemal Bey Vlora da Costantinopoli. — Suoi precedenti. — Suo governo a Beyruth. — Suo memoriale al Sultano, relativo alle riforme dellTmpero. — La sua lealtà gli procura l'odio dì Abul-Hamid. — Rifiuta sdegnosamente lo stipendio cui aveva diritto. — Non vuole andare a Creta quale governatore. — Calunnie.—E' nominato Consigliere di Stato. — Si oppone ad un iniquo disegno di legge.__ Difende Gjon Marku ed altri Albanesi. — Difende i musulmani bosniaci rifugiatisi a Novi Bazar. — Il tiranno gli dichiara che è scontento di lui. — 11 Bey si mette d'accordo con i principali uomini politici di Costantinopoli e con i suoi compatrioti albanesi, per costringere il Sultano alle riforme. — Ordine di esilio e carezze da coccodrillo. — E" nominato governatore di Tripoli. — Condizioni poste da lui per accettare la carica. — Si dispone alla partenza. — Si accorge dei tranelli tesigli. — Si rifugia sulla cannoniera inglese Sala-mander. — Chiede l'ospitalità inglese. — Brighe del Sultano per farlo recedere dal passo dato. — Promesse.— Nobilissima lettera di rifiuto e di dimissione. — Consiglio di Ministri. —11 Bey va in Atene ed è accolto con meritati onori dagli Albanesi ivi residenti. — Invito di Refat Bey. — Telegramma di Palazzo. — Risposta sdegnosa. — Llisinghe vane. —Intervista della Tribuna. — Appello agli Albanesi. — I rettili e le loro calunnie.— Programma di azione. — Gli agenti turchi tentano d'infamare il nome del fiero albanese. — Lettera contro di lui. — Persecuzioni contro i suoi amici. — Egli va in Egitto e in varii altri paesi. — Nell'aprile 1903 va a Palermo. — E accolto dalla Società nazionale fra gli Albanesi di Sicilia. — Convegno di Piana. — Giudizio sospeso. — L'Austria tenta di convertire gli ortodossi. — Il Patriarcato e la Russia ne sventano le insidie. — Preoccupazioni russe ed eccitamenti della Petersburkia Vjedomosti. — Il contegno provocante dell’Austria giova all’influenza russa nei balkani. — Compiacimento dell Allgenieine Zeitung — Convenzioni turco-rumena e serbo-bulgaro—montenegrina ? — Gioia dei panslavisti per la triplice balkanica e per il progetto di ferrovia dai confini russi all’Adriatico. — La stampa ufficiosa russa si mostra scettica. — Opinioni della Novoje Vremia e delle Novosti. — Perchè a Pietroburgo non poteva trovar grazia il progetto di alleanza fra gli stati slavi. — Osservazioni della Tribuna — L'alleanza turco - rumena è giudicata inverosimile in Russia. — E smentita da Carp. — Speranze di conciliazione bulgaro-rumena. — Discorso di Re Carlo. —Risposta della Bulgaria alle rimostranze austro-italo-tedesche. — Estrema tensione nei rapporti rumeno-bulgari. — SarafofF è condannato a morte in contumacia a Bukarest. — Morte dell ex Re Milano. —■ Progetti di accordi serbo-albanesi.—Atanasio Popovic.— La ferrovia strategica bosniaca e Comitati albanesi contro l'Austria.—Provvedimenti austriaci —Gli agenti austriaci all'opera. — Risultati sanguinosi della loro campagna. —Il serbatoio degli uragani europei. -— Conflitti serbo-albanesi. —— Protesta, di Re Alessandro. — Vani provvedimenti turchi. — Marcia della guarnigione di Serajevo. — Inchiesta. _La stampa serba e quella russa accusano l’Austria. — Rimostranze serbe appoggiate da Zinowieff. — Incidenti di frontiera con i montenegrini. — Corrispondenza da Cettigne al Piccolo di Trieste. — Fondate accuse contro l’Austria. _Sobillamenti. — Intervista del corrispondente del Wiener Journal con un capo albanese. — Le vere proporzioni dell incidente. — Il dissidio è com- 40