— 182 — consistenza media del tonnellaggio mondiale offei’to, si sia aggirato su 65 milioni di tonnellate di s. 1. Tenendo conto del tonnellaggio costruito ed assumendo come ciclo di rinnovamento 30 anni, si sarebbero dovute eliminare in media 2,2 milioni di tonn. di s. 1. Infatti l’eliminazione media totale (demolizioni e naufragi) è stata annualmente di 1,4 milioni di tonn. s. 1. all’ànno. È quindi probabile che, non aumentando il saggio di eliminazione per demolizione, aumenterà quello di eliminazione per naufragi. Sarebbe molto interessante (ed i risultati sarebbero certo più completi e più attendibili) fare uno studio sulle varie cause determinanti l’efficienza economica del tonnellaggio mondiale oiferto, tenendo conto del quantitativo con cui partecipano a determinare il tonnellaggio mondiale le varie bandiere. Un tale studio richiederebbe un’analisi lunga obbiettiva ed accurata, che ci farebbe allontanare dal programma tracciato. Però, per avere un’idea della cifra di tonnellaggio con la quale partecipano le marine di commercio dei vari paesi a determinare il tonnellaggio complessivo mondiale, diciamo che al 30 giugno 1927 la distribuzione per bandiera, della flotta mercantile a propulsione meccanica era la seguente : Gran Bretagna ed Irlanda 19.179.000.000 Stati Uniti...... 13.606.000.000 Giappone...... 4.033.000.000 Italia........ 3.396.000.000 Francia....... 3.362.000.000 Germania...... 3.320.000.000 A riportarsi 46.896.000.000 tonn. di stazza lorda tonn. di stazza lorda di cui 11.171 marittimo; 2435 lacuale