— 219 — i « Palatii Adriani Dioecesis Panhormi Regni Siciliae Salutem et « Apostolicam Benedictionem. Cum ad conservandam fidem Catho-« licam patres vestri Epiri et Albaniae Reguli,-a Turcis invasis « eorum sedibus, in Siciliam venerunt sub privilegijs et exentio-« nibus a Ferdinando et Joanni de Aragona Siciliae Regibus eis « in gratiam eorum nobilitatis et valoris et fidei concessis, ac a « Summis Pontifìcibus Romanis praedecessoribus nostris , Yobis « prò confìrmatione ac perpetua validitate postulantibus grato cun-« currentes assensu, omnes libertates et immunitates tam praede-« cessoribus nostris, quam a Regibus et Principus acAbb:S. Mariae « de Fossanova ad quam Dominium Palatii Adriani spectat succes-« sive vobis concessas, confirmamus, ut possitis vos vestrique fìlii « ac successores boneste vivere secundum vestram nobilitatem sub « fide et catholica Religione. Nulli ergo omnino homini liceathanc « paginam vestrae confirmationis infrangere vel temerarie contra-« dire, indignationem omnipotentis Dei et Beatorum Petri et Pauli « Apostolorum enim se noverit incursurum. — Dat. Romae apud « S. Petrum, anno Incarnationis Dominicae millesimo quingente-« simo decimo quinto, Maij die XIII, Pontificatus nostri anno ter-« tio.—Leo Episcopus. « Die IV sept. 1515 Bulla praedicta Leonis X fuit praesentata « Ill.mo et Rev.mo F. Galeotto Abb. Comm. S. Mariae de Fossa-« nova et ab eo executa et reg. in Archivio, fol. 119, n. 51. — « Camillus Lamellini secretarius. » Notiamo qui di passaggio che, a quanto ricavasi da questi chiari documenti, il cognome della famiglia Castriota era Masrek o Ma-sarekj, derivante, senza alcun dubbio, dal nome della tribù libera dei Masareti, che insieme a quelle di altri Albani, cioè dei Bovi e dei Malakasi (cognomi ancora esistenti nelle nostre Colonie in Sicilia), risiedevano nelle aspre e fredde montagne della Tessaglia, come attesta Cantacuzeno. Il nostro rilievo trova inoltre solido fondamento anche dalle seguenti parole di Du Change: « Costantinus Castriotus, cognomento Meserechus, /Ematiae et Castoriae Princeps, nel dominus, memoratur a Flavio Commeno. » Carlo V onorò gli Albanesi Coronei con varii diplomi e li ricolmò di beneficii , come risulta da Reai Carta, data in Genova 8 aprile 1533, per mezzo della quale li raccomanda al Viceré Marchese di Villafranca, chiamandoli cavalieri ed esonerandoli non solo « de pegamientos fiscales y otros qualesquieres derechos; » ma anche accordando loro settanta ducati per ciascuno ; come pure ricavasi dal privilegio spedito a’18 luglio 1534 ed esecutoriato dalla Regia Camera a’3 marzo 1538; da quello spedito , motu proprio, a’2 di gennaio da Napoli nel 1536, a favore del cavaliere aurato Palumbo Zuzura suo familiare, e da quest’altro che, essendo inedito, è pregio dell’opera riportare qui per intero : « E1 Rey—111. Marques nuestro Ermanos Virrey Luogoteniente