— 392 — vista della Russia. - Si associa all'Austria. - Comunicato del Correspondenz Bureau. - L' annientamento dello slavismo. - I veri sentimenti del popolo susso. - Il Sultano viene a più miti consigli. - Ciò che nè il Sultano nè la Porta potranno ignorare. - Rammarico di Abdul Hamid. - Iradè contenente un nuovo progetto di riforme. - Promesse. - Condotta del governo bulgaro. -Idee di Petroff. - Situazione migliorata. - Domande degl'insorti. - Una deputazione di bulgaro-macedoni da Petroff. - Risposta del ministro. - Il quarto d’ora di Rabelais è passato. - Nuovo scambio di idee. - Convegno di Mùrz-steg. - Effetti. - Telegramma agli ambasciatori. - La nuova .Vota. - Commenti della stampa. - Intervista con Giafer Effendi. - 11 pensiero del Governo bulgaro. - Osservazioni di Sarafoff. - Rinvio della visita dello Czar al Re d’ I-talia. - Impressioni e commenti della stampa. - Maligna esultanza austriaca. -Il pensiero di un'altro funzionario russo.-Corrispondenza da Vienna al Giornale d'Italia. - Malanimo austriaco contro l'Italia e la visita di S. M. il Re a Parigi - A che cosa tende la nota concertata a Mùrzsteg. - Lamsdorff a Parigi. - Convegno di Wisbaden. - Speranze del Sultano. - Risposta della Porta agli ambasciatori russo e austriaco. - Impressione dei circoli viennesi. -Voci tendenziose austriache e il viaggio del Re d'Italia in Inghilterra. - La condotta dell'Italia, della Francia e dell’InghilteiTa. - Interviste dell’ on. Tit-toni. - Dilazione perentoria alla Turchia- - La Porta fa di necessità virtù. -Lavorio diplomatico. - Presentazione del bilancio comune della guerra a Vienna. - Due proposte. - Osservazioni della Tribuna. - Dichiarazioni del ministro della guerra ungherese. - Discussione sulla politica estera al Parlamento italiano, - Discorso dell'On. Di San Giuliano. - Risposta del Ministro. -L’interpellante non è soddisfatto. - Intervista col Marchese di Rudini. - Antitesi perfetta. - L’intesa austro-greca. - Kasasis. - A proposito d’ un' intervista con Milovanovich. - Un’ intervista con Sarafoff. - Rettifica. - Effetti della condotta energica del governo italiano. - Richiesta d'un generale italiano per la riorganizzazione della gendarmeria. - Osservazioni e diffidenze legittime. - Agenti civili dell'Austria e della Russia. - Accordo delle grandi Potenze e dichiarazioni del marchese Lansdowne. - Alla Camera dei Comuni. -Concerto europeo. - Movimento degli Albanesi di Kossovo, - Nuovi timori di conflitto turco-bulgaro e d'insurrezioni. - Monito russo. - Convenzione turcobulgara. - I comitati tenuti in treno. - Nota ufficiale del Fremdenblatt. - Dichiarazione del eonte Tisza. - Speranze di Francese! Giuseppe espresse a M.r Menini. - Notizia tendenziosa della Novoje Vremja. - Incontro del Re d'Italia coll’ Imperatore di Germania sul golfo di Napoli. - Convegno di Abbazia. -Risposta alle malignazioni interessate. - Discorso di Goluchowski alle Delegazioni ungheresi. - Nuove dichiarazioni. - Discussione. - Osservazioni. - Discussione del bilancio degli Esteri in Italia.-Discorso dell'on.Tittoni.-Commenti.-Osservazioni.-I confini dell’Albania.-Italia e Albania.-Non c’ illudiamo. - Proposte del berone Kuhn de Kuhnefeld al Montenegro.-Bilancio dalla marina in Italia.-Bilancio della guerra.-Convegno di Nish e commenti austriaci e mon-tenegrini.-Gli Albanesi vigilano e provvedono.-I sogni del signor de Aladro.-Pretesi Comitati e pretese Leghe.-Un articolo del Flamuri. Chi è il signor de Aladro.-Sull’albero genealogico della Famiglia Kastriota Skanderbeg e su quello della Famiglia Vranai-Conte.-Discorso deU’IlI.mo D. Giovanni Kastriota Skan-